AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Luglio 2016 - 12:52
Reggia di Venaria
Lo splendore dell'impero russo e della sfarzosa epopea zarista sbarca alla Reggia di Venaria: da domani fino al 29 gennaio, la mostra 'Meraviglie degli zar' trasforma la residenza sabauda alle porte di Torino nel Palazzo Imperiale di Peterhof, meta principale del turismo culturale in Russia e fra i complessi più sontuosi d'Europa. "Un nuovo tassello nei rapporti fra i due Paesi", sottolinea il viceministro russo alla Cultura Vladimir Aristarkhov.
Il percorso suggestivo si apre con un grande video che dà l'illusione di entrare alla corte dei Romanov e prosegue tra grandi proiezioni, immagini e un centinaio di opere inedite - dipinti, abiti, porcellane, arazzi e oggetti preziosi - provenienti dalle sale auliche di Peterhof. Si possono ammirare il grande arazzo che celebra l'impresa di Pietro il Grande che salva l'equipaggio di una barca in balia della tempesta e il ritratto equestre di Caterina II su Brillante, il suo cavallo bianco. E poi abiti di corte, vasi, oggetti sacri, porcellane, un orologio con 65 quadranti, un incensiere dall'aria orientaleggiante con i piedi a testa di elefante e diversi dipinti, fra cui una veduta di Amalfi e una del Vesuvio in inverno. Si ripercorrono la vita e la storia del palazzo e dei suoi protagonisti, da Pietro il Grande a Nicola II, anche nei rapporti secolari fra Romanov e Savoia. Fra le opere anche parte del Servizio Guriev, il più famoso servizio da tavola dei Romanov, prodotto dalla fabbrica imperiale e composto da 4 mila 500 pezzi per 50 coperti.
"Celebriamo la residenza con una mostra che è anche l'occasione per lo sviluppo del turismo fra i due Paesi e le due regge", afferma il direttore della Venaria Mario Turetta. La presidente Paola Zini parla di "un'ulteriore tappa di incontro fra Italia e Russia che si inserisce nella collaborazione fra residenze reali". Quasi un gemellaggio fra i due complessi monumentali nel nome di quella che il console generale della Federazione Russa a Milano Alexander Nurizade definisce "la diplomazia della cultura". Per la direttrice del Peterhof State Museum Reserve Elena Kalnitskaya la mostra "è anche un racconto della cultura russa e di quanto sia profondamente impregnata di influenze italiane. Un plauso alla Venaria "per lo straordinario lavoro di restauro, un orgoglio per il nostro Paese" dal sottosegretario alla Cultura Ilaria Borletti Buitoni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.