PsicoPoint e +Diritti alla Festa dell’Unità. Entrambe le associazioni sono state ospiti giovedì sera presso il parco De Gasperi per raccontare le loro attività e la loro lotta per i diritti delle persone con disabilità mentale. “Noi lottiamo per diversi diritti- specifica Marilena di +Diritti- quello di essere ascoltati, di stare male, di sostegno ai famigliari, all’informazione, alla giusta cura, alla fragilità che diventi protagonismo, di essere un cittadino tra i cittadini, all’applicazione delle leggi in materia di salute mentale”. Il sodalizio, presieduto da Maura Formica, si batte ormai da tantissimi anni per dar voce a chi non ha voce e per dare una vita dignitosa a chi ha problemi di salute mentale. Collaborano a stretto contatto con il Centro di Salute Mentale di via Castiglione e con PsicoPoint. Giovedì per quest’ultimo era presente Diego Menchi che ha raccontato il progetto I.E.S.A., un servizio di volontariato sostenuto dall’Asl To4, che consiste nell’accoglienza fornita da una famiglia ospitante abilitata ad una persona che soffre di disturbi psichici. Il dipartimento di salute mentale organizza e coordina l’inserimento tramite operatori qualificati (Equipe Iesa), occupandosi di tutte le questioni burocratiche, assicurative, amministrative, fornendo alla famiglia un contributo di circa 1000 euro al mese, sotto forma di rimborso spese, e sostegno/supporto alla famiglia e al paziente per l’intera durata del programma. Gli ospiti sono persone sofferenti di disturbi psichici già seguiti dal servizio di salute mentale e solo per coloro che possa avere un significato terapeutico e riabilitativo viene offerta l’opportunità di stare in un ambiente famigliare. Per diventare famiglia ospitante bisogna avere come requisiti: una stanza decorosa per l’ospite, disponibilità a collaborare con gli operatori, del tempo libero ma anche flessibilità, buona volontà ed un po’ di pazienza. Gli inserimenti in famiglia migliorano le condizioni di vita dell’ospite, della famiglia e di tutta la comunità, contribuendo a combattere i pregiudizi ed i falsi miti sulla malattia mentale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.