Cerca

RIVAROLO. Ecco i diplomati dell'Aldo Moro

RIVAROLO. Ecco i diplomati dell'Aldo Moro

studenti

Nella mattina di giovedì 14 luglio sono stati pubblicati gli esiti degli esami di Stato: tutti promossi. Tante le eccellenze. Innanzitutto Matteo Milano della 5A meccanici, unico 100 sui 43 diplomati all’Itis. Comunque lodevoli le valutazioni degli altri ormai ex-candidati. Per quanto riguarda il Liceo scientifico d'ordinamento 100/100 a: Francesco Bianco Morghet, Chantal Gaido, Giorgio Mogli, Gianluigi Parenti della 5A su un totale di 25 studenti; a Luigi Azzolini e Chiara Sarri della 5B, du 25 studenti in tutto; Emanuele Data con lode, Lorenzo Boriglione, Andrea Dorin e Morletto Carlo Alberto della 5C, su 27 studenti. Per un totale complessivo di 78 allievi. Invece, per quanto riguarda il Liceo scientifico opzione scienze applicate, 100/100 a: Marcello Franza della 5G (su 19 studenti), con lode a Gabriele Goletto della 5I (su 22 studenti) e Matteo Franceschi della 5H (25 ammessi). Per un totale di 66 allievi. Curioso il 99/100 di Umberto Marietti della 5C, ma l'assegnazione del punteggio segue una regola matematica: punti del credito/curricolo scolastico accumulato negli ultimi tre anni di scuola + voto delle prove scritte + voto del colloquio orale + eventuali 5 punti di bonus assegnati se il totale degli scritti e dell'orale è almeno 70 e i crediti pari ad almeno 15 punti, secondo i criteri d'attribuzione definiti dalla Commissione d'Esame. Difficile conseguire la lode, attribuita ai candidati più che eccellenti, vale a dire coloro che, partendo già con 25 punti di credito/curricolo, hanno conseguito il punteggio massimo in ogni prova scritta e orale, raggiungendo così il punteggio di 100/100 a prescindere dai 5 punti in aggiunta.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori