Cerca

SCARMAGNO. Nuovo mezzo per la Croce Verde

La Croce Verde Bessolese ha inaugurato un nuovo mezzo. Nel pomeriggio di sabato 9 luglio il presidente Paolo Puppato ha presentato, presso la sede in frazione Bessolo, in via Luin 23, l’ambulanza attrezzata per il trasporto disabili acquistata grazie ad un generoso lascito di Lucia Caprara. La donna, nata a Roma ma di origini canavesane (la sua famiglia era di Romano ed era parente della famiglia Scarmagnese di Giovanni Maga), nonostante abbia vissuto sempre a Roma, è rimasta molto legata affettivamente alla sua terra. ”La sensibilità e l’amore verso il prossimo - è intervenuto Puppato - hanno fatto sì che nel testamento di Lucia comparisse la volontà di destinare una somma consistente ad enti o associazioni operanti nel volontariato”. La donazione della somma di 30mila euro è avvenuta per tramite del figlio di Giovanni Maga, Franco, insieme a sua moglie Jole e alla figlia Mita, madrina della Croce Verde Bessolese. E’ stata quest’ultima a tagliare il nastro. Il parroco Don Severino ha benedetto il mezzo ed è seguita una breve cerimonia accompagnata dalla Cantoria Parrocchiale. Il pomeriggio si è concluso con un ricevimento offerto ai presenti. Un traguardo per l’associazione attiva da ventidue anni in paese che vive grazie all’impegno e al tempo messo a disposizione dal nutrito gruppo di volontari. Solo lo scorso aveva acquistato un nuovo mezzo grazie ai servizi svolti e ad un contributo Crt ed ultimato i lavori per l'ampliamento della tettoia da adibire a ricovero dei mezzi. “L’acquisto di questo mezzo - sottolinea Puppato - ci permetterà anche di coprire una parte della spesa necessaria a chiudere la nuova rimessa con adeguati portoni”. Nei mesi scorsi sono state organizzate serate anche in paesi dei dintorni per illustrare l’uso del defibrillatore, importante salvavita, e le  nozioni del primo soccorso (chiamata al 118, cosa fare e non fare in caso di incidente, ferite e lesioni traumatiche, disostruzione delle vie aeree). L’Associazione Croce Verde, nonostante un numero ridotto di volontari, è riuscita grazie al loro impegno  a svolgere nel 2015 ben 350 emergenze 118, 900 servizi con ambulanza e 850 servizi di trasporto pazienti con auto e Doblò.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori