Cerca

SETTIMO TORINESE. I volontari della Cri alla festa di Solferino

Nei giorni 25 e 26 giugno trentadue volontari del comitato di Settimo Torinese della Croce Rossa Italiana, si sono recati a Solferino, dove nella serata di sabato 25 hanno preso parte all’annuale fiaccolata. Il 24 giugno 1859 nelle colline tra Solferino, San Martino e Castiglione delle Stiviere, si combatté, tra l’esercito Franco-Piemontese e quello Austro-Ungarico, una delle Battaglie più sanguinose del 19esimo secolo. Henry Dunant, cittadino svizzero in viaggio d’affari, rimase sconvolto dal numero impressionante di feriti abbandonati a loro stessi, senza alcun tipo di soccorso o assistenza e tornato in patria, pubblicò il libro “Un Ricordo di Solferino”, in cui rivelò la necessità di: creare delle “società volontarie di soccorso”, in tutti i paesi, per prodigare in tempo di guerra, cure ai feriti; formare un principio internazionale, come base e sostegno alle società di soccorso. A Solferino è quindi nata l’Idea della più grande rete umanitaria del mondo: il movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, presente in 190 Paesi. I volontari partiti sabato mattina si sono recati presso la cittadina di Solferino dove, dopo una giornata passata a visitare i luoghi commemorativi della Battaglia di Solferino, hanno preso parte alla fiaccolata. Erano presenti più di 5000 partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. I volontari hanno percorso i 12 Km che separano Solferino da Castiglione delle Stiviere. La fiaccolata di Solferino rappresenta non solo la celebrazione dell’idea di Croce Rossa ma è anche un momento aggregativo tra i volontari di tutte le società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che manifesta lo spirito di appartenenza e la condivisione dei principi fondamentali del movimento: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori