AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2016 - 15:19
Il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha inaugurato oggi a Settimo Torinese il primo stabilimento dell'Oreal 'a emissioni zero'. Si tratta del più grande stabilimento dell'azienda dei 44 sparsi in 140 paesi. Il progetto di risparmio energetico e di tutela ambientale era iniziato quattro anni fa.
Il polo produttivo alle porte di Torino, con 400 addetti, dalla fine del 2015, "dopo una flessione legata alla crisi - ha spiegato l'a.d. Cristina Scocchia - ha ripreso a crescere. Su questo stabilimento il Gruppo continua ad investire perché di eccellenza". E nel 2017, come ha annunciato un mese fa Cristina Socchia aumenterà l'attività, grazie al trasferimento di produzioni oggi all'estero.
Per Galletti si tratta di "una realtà che dimostra come oggi impresa, ambiente e territorio siano strettamente legati e che ha fatto suo il concetto di economia circolare sul quale il governo sta puntando. Oggi la tutela dell'ambiente e' ormai un fattore produttivo al pari di altri".
"L'annunciata rivisitazione del progetto della Tav con relativa riduzione dei costi non ha nulla a che fare con le rivendicazioni del Movimento cinque Stelle e del neo sindaco di Torino Chiara Appendino, perché si tratta di una scelta assunta molto prima, dettata dal buon senso e non certo da ragioni politiche". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, oggi a Settimo Torinese, a margine dell'inaugurazione del primo stabilimento de L'Oreal al mondo 'ad emissioni zero'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.