Ritorna l’iniziativa “E…state con gli altri”. Una rassegna artistico culturale per promuovere l’inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica promossa dal Centro di Salute Mentale. Nel suggestivo giardino che si affaccia su via Castiglione, si terranno una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, allo scopo di combattere l’isolamento di chi è affetto da sofferenza mentale e promuovere una cultura dell’integrazione e il superamento dello stigma e del pregiudizio. A cominciare dal 6 luglio il Csm dell’A.S.L. To4 in collaborazione con la cooperativa Ippogrifo e il sostegno della NovaCoop, l’associazione PiùDiritti e lo studio di registrazione BluWave, curerà la realizzazione di serate patrocinate dalla città di Settimo Torinese, aperte a tutti i cittadini. La rassegna “E…state con gli altri” comprenderà una serie di performance a ingresso libero da parte di artisti del panorama artistico piemontese che hanno aderito a titolo gratuito, condividendo gli scopi e l’etica dell’iniziativa. Gli eventi sono stati preparati da un lavoro congiunto di operatori, utenti e volontari del Centro Diurno di Settimo Torinese e hanno riguardato una serie di momenti riabilitativi differenziati tra cui: cura, preparazione del giardino, contatti con gli artisti esterni e preparazione del materiale pubblicitario, la costruzione di uno spazio esterno per l’accoglienza (piccoli lavori di bricolage e manutenzione). L’apertura della stagione sarà in continuità con la rassegna cinematografica sulla diversità tenutasi l’estate scorsa. La prima serata, il 6 luglio, alle ore 21, nel giardino vedrà protagonista uno dei due eventi teatrali previsti: “Alza gli occhi al cielo. Le donne e le mafie”, un reading sul coraggio delle donne che si sono ribellate alla mafia tratto dal libro di Nando DallaChiesa “Le ribelli” a cura dell’associazione Viartsti, con Gloria Liberati e Pietra Selva Nicolicchia. Il 31 agosto l’attrice milanese Alessandra Comerio reciterà il monologo “Quartiere Teatrale”, con la regia di Carlos Velasquez, in cui una donna dalla vita complicata ripercorrendo la propria storia sorride amaramente su sé stessa. Il giardino si animerà il 20 luglio, alle ore 21, anche di musica e danze con Aurora Lo Bue e Giulia Campagna che coinvolgeranno tutti nell’entusiasmo trascinante dei balli del sud Italia come la pizzica salentina. Gradito ospite musicale il 7 settembre sarà la tribute band “Fiveagainstone” che allieterà giovani e meno giovani suonando Unplugged cover dei Pearl Jam. Ci sarà anche il 3 agosto, alle ore 21, il Cabaret Magico del mago Marco Aimone, uno degli esponenti del panorama della magia internazionale, presidente del Circolo Amici della Magia di Torino. Per sottolineare l’importanza dell’accoglienza nell’abbattere lo stigma e i pregiudizi, i volontari dell’Associazione PiùDiritti proporranno ad ogni artista alcune domande chiave sul tema dell’inclusione. Tutte gli eventi saranno ripresi da Andrea Signori, dello studio di registrazione BluWave, che metterà a disposizione gratuitamente la propria professionalità per documentare le serate. La partecipazione alle serate è gratuita.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.