Cerca

IVREA. Mostra di Brenno Pesci allo Spazio Bianco

  Dal 1 al 31 luglio si terrà la mostra delle sculture di Brenno Pesci  a cura di ArteinFuga. Verrà inaugurata giovedì 7 luglio dalle 16,30 alle 18,30 presso “Spazio Bianco camere con cultura” in via dei Patrioti 17. La mostra è visitabile tutti i giorni previa telefonata al numero 0125 1961620. Brenno Pesci dice di se: “Più che un ceramista sono uno scultore che scolpisce l’argilla imitando la pietra”. Pesci nasce nel 1948 a Medesano (PR). Nel 1956 si trasferisce a Torino, nel 1960  giunge in  Canavese  e compie gli studi  presso l'Istituto d'Arte "F.Faccio" di Castellamonte. Durante le vacanze estive lavora nella bottega di Renzo Igne. Nel 1968 inizia il servizio militare presso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Nel 1970 si diploma  a Faenza in Arti Applicate per la Ceramica. Nello stesso anno viene assunto dalla ditta di refrattari Saccer di Castellamonte, (potendo vantare un'esperienza lavorativa presso la rinomata ditta di ceramiche VIBI di Torino e con la ditta di ceramiche Savio di Castellamonte) dove gli viene assegnata la responsabilità del reparto smalti e vernici della produzione di klinker e piastrelle. Successivamente entra nel laboratorio chimico della stessa ditta per terminarvi poi la sua collaborazione nel 1974 quando entra nel mondo della scuola per dedicarsi all'insegnamento dell'Educazione Artistica. Partecipa alla prima mostra della ceramica di Castellamonte (1960) come allievo dell'Istituto d'Arte, dove i suoi maestri sono: Carmassi,  Ciolli,  Versari  e  Bianchetti, poi dal 1976 con la propria produzione di  scultore ceramista. Brenno Pesci è tra i fondatori dell’Associazione Artisti della Ceramica di Castellamonte costituita nel 1998, della quale ricopre il ruolo di presidente per i primi due anni di attività. Con questo ruolo promuove il progetto “Castelnuovo Nigra, paese del presepe” museo all'aperto unico in Italia, esclusivamente incentrato sulla tematica del presepe. Alcune sue opere sono visibili nei musei all'aperto di Badalucco (Imperia), Castelnuovo Nigra, Torre Canavese, S. Amand in Puisaye (Francia) e a Castellamonte. Vive e lavora tuttora a Castellamonte dedicandosi con immutato entusiasmo  alla scultura ceramica.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori