Eccotuttoilprogramma della Festa dell’Unità 2016 che inizierà il 30 giugno e finirà il 17 luglio. Il 1 luglio alle ore 21 si terrà il dibattito “Tutti contro il PD?”, moderato da Antonello Ghisaura, con Lorenzo Guerini, vicesegretario nazionale del PD, Davide Gariglio, segretario regionale Piemonte PD, Fabrizio Morri, segretario metropolitano PD, Chiara Gaiola, segretaria del PD settimese. Sabato 2 luglio, alle ore 21, concerto dei Difthin Cafè, ripercorrono il percorso musicale dei Dire Strais. Domenica 3 luglio, ore 21, serata danzante di liscio con i Melody. Lunedì 4 luglio, ore 19,30, cena tipica in collaborazione con Casa dei Popoli e alle ore 21 racconti di accoglienza ed integrazione nella regione Piemonte con il presidente di Casa dei Popoli Umberto Salvi, la consigliera metropolitana ai diritti sociali, paritari e welfare Lucia Centillo, il comandante della Cri Ignazio Schintu, la coordinatrice del Fenoglio Francesca Basile, la mediatrice culturale Suad Omar. Martedì 5 luglio, alle ore 21, Di Robbi Astorino animerà la festa anni ‘80/’90. Mercoledì 6 luglio, ore 21, Luca Tartaglio Trio jazz e proiezione semifinale europei di calcio. Giovedì 7 luglio, ore 21, dibattito su “Le nuove regole dell’impresa sociale del volontariato e del servizio civile”, moderato da Aldo Corgiat, presidente di Fondazione Ecm, con Luigi Bobba, sottosegretario di stato al lavoro e alle politiche giovanili, Vincenzo Costa, presidente nazionale Auser, Anna Di Mascio, referente portavoce del forum regionale del terzo settore, sarà presente anche la cooperativa Ippogrifo. Sarà proiettata anche la semifinale degli europei di calcio. Venerdì 8 luglio, ore 21, il dibattito verterà su “Agli anziani la pensione, ai giovani il lavoro” con l’onorevole Cesare Damiano e il segretario provinciale dello Spi-Cgil Gino Crestini, modererà l’assessore Massimo Pace. Sabato 9 luglio torna il Seven Music Fest, alle ore 15 ci saranno le esibizioni dei gruppi locali, alle 21 si esibiranno i Monaci del Surf. Domenica 10 luglio, alle ore 21, verrà proiettata la finale degli europei di calcio e ci sarà il truccabimbi e un mago ad intrattenere i più piccoli. Lunedì 11 luglio, alle ore 21, si terrà il dibattito “La città metropolitana”, nuove opportunità per l’unione dei comuni e dell’area omogenea, moderato da Sergio Bisacca, con il sindaco Fabrizio Puppo, il capogruppo del PD della città metropolitana Vincenzo Barrea, il vicesindaco della città metropolitana Alberto Avetta, il presidente dell’Unione Net Luca Baracco, il capogruppo del PD Unione Net Daniele Volpatto. Martedì 12 luglio, alle ore 21, le canzoni della libertà, Bella Ciao e le altre, storie e canzoni di Carlo Pestelli. Mercoledì 13 luglio, alle ore 21, il dibattito “A 70 anni dal voto alle donne: quali conquiste?” con l’assessore regionale alle pari opportunità Monica Cerutti, l’europarlamentare Alessia Mosca, la consigliera regionale Nadia Conticelli, modererà l’attrice settimese Elena Ruzza che prima del dibattito si esibirà nella performance teatrale “Madri Costituenti”: le tre donne piemontesi dell’assemblea costituente della Ruzza e della Gabriella Bordin. Giovedì 14 luglio, alle ore 21, si terrà un momento di riflessione su “Due anni di mandato: è giunta l’ora di parlarne!”. Venerdì 15 luglio, ore 21, Cover band. Sabato 16 luglio, ore 21, serata danzante con il ballo liscio con Sergio & Patty. Domenica 17 luglio, ore 10, assemblea degli iscritti. Spazio al volontariato, presso l’area dibattiti, le associazioni di Settimo si raccontano alla festa dell’Unità dalle ore 18,45 alle ore 20,45. Eccoilprogramma completo. Il 1 luglio sarà la volta delle esibizione del club Majorette Stelle Azzurre, il 2 luglio della compagnia Arceri-Varian, il 3 luglio la Ri-Ciclistica Settimese e il suo motto “Pedalare per cambiare”. Il 4 luglio ci sarà il Cisv (Comunità impegno servizio volontariato) e Rete ong, associazione di tecnici per la solidarietà e la cooperativa internazionale. Il 5 luglio si terrà il concerto dell’accademia del ricercare, il 6 luglio Quore, associazione Lgbt di promozione sociale, il 7 luglio associazione +Diritti, circolo Richiardi e Psicopint. L’8 luglio sarà presente l’Unitre, il 9 luglio si ballerà con Accendi Lo Spirito. L’11 luglio l’Anpi, il 12 Sos Dsa, il 13 Palaver, il 15 luglio sarà la volta delle associazioni di volontariato per la tutela e la salvaguardia dei parchi e del territorio: Anc, vigilanza faunistica Enal, Protezione Civile, Radioclub Piemonte. Per finire il 16 luglio Co Fab Lab Italia e Fab Lab Settimo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.