Da martedì sera sono iniziati gli appuntamenti per festeggiare il 50° anniversario della parrocchia San Giuseppe Artigiano, in via Cuneo 2, che culmineranno nella kermesse finale di domenica Primo maggio. “Il primo maggio la parrocchia compirà 50 anni- spiega Don TeresioScucciumarra-.Abbiamo scelto di celebrare questa ricorrenza a partire dal lavoro. Il lavoro è una dimensione determinante per la nostra parrocchia, che è sorta fisicamente insieme alle case Fiat, e che è stata per questo intitolata a San Giuseppe Artigiano. Noi qui non possiamo ragionare di comunità a prescindere dal lavoro. La nostra serata si colloca nel cammino verso il 50° anniversario e un pezzo di strada già l’abbiamo percorso attraverso un approfondimento su lavoro e Vangelo nell’incontro del “Consiglio Pastorale Parrocchiale aperto” il 19 gennaio. Quella stessa sera abbiamo proposto il questionario sul lavoro a tutti i partecipanti e, in occasioni successive, è stato distribuito chiedendone la compilazione ai genitori dei bambini del catechismo e della scuola materna e a tutti i parrocchiani durante la Messa del 6 marzo. I bambini della scuola materna e del catechismo stanno realizzando disegni e lavoretti che verranno esposti nella settimana del Primo maggio. Inoltre è anche in fase di allestimento una mostra fotografica che potrà essere visitata tra il 23 aprile e l'8 maggio presso i locali della parrocchia”. Martedì sera si è tenuto il primo incontro nel salone parrocchiale intitolato “Il lavoro in Italia e a Settimo Torinese” in cui sono intervenuti Ilenia Massa Pinto, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Torino, e Massimo Pace, assessore alle politiche del lavoro del comune di Settimo Torinese. La serata si è aperta con un video di Roberto Benigni che legge e commenta la Costituzione Italiana in particolar modo l’articolo 1 (“L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro”, ndr) e di come l’assenza del lavoro, la disoccupazione, porti l’individuo a perdere se stesso, la propria identità. A seguire Massa Pinto ha chiarito dal punto di vista giuridico il ruolo della Costituzione nelle diverse materie, con particolare riferimento al lavoro. L'intervento dell'assessore Pace si è incentrato, invece, sul lavoro a Settimo. Dalle sue parole e dai dati stilati emerge una situazione positiva rispetto agli anni precedenti per numero di avviamenti, ma con delle criticità riferite in particolare al numero consistente di over 35 senza occupazione, che normalmente hanno una famiglia da mantenere, degli over 60 che non hanno un numero di anni lavorativi sufficienti per andare in pensione, delle famiglie senza reddito e dei giovani in cerca di occupazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.