Cerca

SETTIMO TORINESE. Margherita Granbassi al Galileo Ferraris

Margherita Granbassi al Galileo Ferraris. Giovedì 6 aprile presso l’auditorium del Galileo Ferraris è stato presentato “Allenarsi per il futuro”, il progetto di orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro promosso da Bosch e Randstad. Gli studenti per l’occasione hanno avuto la possibilità di poter ascoltare la testimonianza sportiva della campionessa mondiale di scherma e plurimedagliata Margherita Granbassi.   Sono intervenute anche la dottoressa Laura Origlia, senior career advisor Randstad, e la dottoressa Erika Colomba, risorse umane Bosch. L’incontro si inserisce in un percorso di promozione di esperienze che hanno come obiettivo l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro.   Hanno partecipato all’evento circa 200 ragazzi delle quarte degli indirizzi manutenzione ed assistenza tecnica, servizi commerciali e turismo entusiasti dell’incontro e della testimonianza della Granbassi che è riuscita a coinvolgerli con la sua grinta, la sua passione per la vita e per lo sport che ancora oggi, seppur lontana dalla pedana e dall’attività agonistica, riesce a trasmettere .   "Allenarsi per il Futuro" è il progetto con cui Randstad, secondo operatore mondiale delle risorse umane, e Bosch, fornitore leader e globale di tecnologie e servizi, scendono in campo per contrastare la disoccupazione giovanile attraverso l'orientamento scolastico e l'alternanza scuola-lavoro, avvalendosi della testimonianza di ex-atleti di diversi sport. Prevede un programma di 200 incontri su tutto il territorio nazionale e l'obiettivo di coinvolgere complessivamente 25mila studenti delle scuole medie, superiori e università di tutta Italia. Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i rappresentanti di Bosch e Randstad, ricevendo consigli sulle professioni più promettenti e le migliori strategie per raggiungere gli obiettivi professionali, potendo ascoltare la testimonianza di uomini e donne d'azienda e della campionessa di scherma Granbassi. Attraverso la metafora dello sport, infatti, gli incontri trasmettono agli studenti l'importanza di compiere scelte professionali corrispondenti alle proprie attitudini e alle richieste del mercato, “allenando” il proprio talento per raggiungere l'obiettivo professionale.   “Le statistiche riguardo alla disoccupazione parlano di percentuali del 40% di ragazzi con età compresa tra i 16 e i 25 anni che non hanno occupazione- spiega il professor Piscopo, referente dell’istituto dell’alternanza scuola-lavoro-. Questi numeri sono preoccupanti ma è soprattutto il dato dei ragazzi che abbandonano la scuola, non occupati e che non cercano occupazione (i NEET), che dà la dimensione di quanto la crisi stia lasciando segni indelebili nell’attuale società. Pertanto la scuola e la cultura diventano le armi indispensabili per scongiurare l’ingresso, da parte delle generazioni future, nell’elenco delle tante migliaia di ragazzi che patiscono la sofferenza della disoccupazione giovanile. Ogni ragazzo deve arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze durante il percorso scolastico e un’opportunitàè senz’altro offerta dall’alternanza scuola-lavoro”.   "Allenarsi per il Futuro" mette a disposizione degli studenti anche l'opportunità di circa 250 tirocini formativi. I diplomati che avranno voglia di mettersi in gioco, infatti, potranno compiere uno stage di due settimane in una filiale Randstad affiancando gli Account Manager impegnati nelle attività di selezione, attività commerciale e amministrativa, per estendere e rafforzare l'esperienza di orientamento. Il Gruppo Bosch Italia, invece, offrirà l'opportunità di tirocinio nelle sedi italiane o anche attraverso il proprio network.      
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori