Cerca

IVREA. AAA Cercasi nuovi “mecenati”

IVREA. AAA Cercasi nuovi “mecenati”

Ivrea

Il Comune di Ivrea, in un periodo di restrizioni economiche, se n’è inventata una, per promuovere l’arte e la cultura, che non dovrebbe passare inosservata.

Al centro c’è lart bous,  l’incentivo fiscale che consente una detrazione fino al 65% per chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico.

Bene! L’amministrazione ha individuato e valutato una serie di interventi i cui costi potrebbero essere coperti proprio con questa formula di finanziamento. 

Al momento, è già iniziata la raccolta per il restauro di uno dei due preziosi album facente parte della collezione orientale del Museo Garda. 

Il primo, attualmente esposto al museo, è stato restaurato nel 2012, mentre il restauro del secondo, iniziato nel 2015, attende di essere ultimato. L'album, realizzato su pith paper (carta di midollo) caratteristico della Cina meridionale, appartiene a una tipologia di oggetti che ebbe molta fortuna nel XIX secolo. La Soseishi di Torino incaricata del primo lotto di restauro ha presentato una proposta di intervento pari a 8.500 Euro. 

Altro intervento in programma è quello per  San Gaudenzio, splendido esempio di architettura barocca. La chiesa venne eretta nel luogo dove, secondo quanto attestato dall’erudizione agiografica e dalla tradizione, l’eporediese San Gaudenzio, nel 348, aveva trascorso una notte e la roccia da lui usata come giaciglio aveva conservato l’impronta del suo corpo. 

All’interno, i segni caratterizzanti di un’arte di grande fascino: gli affreschi del pittore Luca Rossetti da Orta, eseguiti negli anni 1738-1739, mirabili esempi delle qualità dell’artista, sapiente organizzatore di spazi illusionistici e maestro nell’inscenare personaggi ammantati e solenni accanto a episodi di minuta narrazione. 

La magnifica chiesa barocca, la cui concessione è stata data dal Comune di Ivrea all’Associazione Lj Cross del Borghet, presenta un avanzato stato di degrado, dettato principalmente da problematiche ambientali quali alto tasso di umidità e basse temperature. Il Comune ha già previsto a bilancio il restauro delle parti lignee degradate.

All’esterno della chiesa si è rilevato inoltre, nelle zone alla base della muratura perimetrale, una forte umidità di risalita. Questa ha causato probabilmente il degrado degli intonaci e delle pitture murali, interventi per i quali Art Bonus potrà essere un supporto fondamentale.

 I mecenati – siano esse persone fisiche o enti, istituzioni, imprese – che risponderanno a quella che è stata definita una vera e propria “chiamata alle arti” entreranno a far parte dell’albo dei mecenati tenuto aggiornato sul sito, ricavando visibilità dal loro gesto, oltre ai già citati sgravi fiscali.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori