AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2016 - 19:21
Processo
Altri documenti inediti trovati nel magazzino Telecom di Strada Settimo a Torino sono stati prodotti dall'avvocato Tomaso Pisapia che difende l'ingegner Carlo De Benedetti, all'udienza di oggi del processo per le morti da esposizione all'amianto all'Olivetti di Ivrea.
Si tratta di 58 documenti di procure notarili per deleghe sulla sicurezza e manutenzione degli impianti firmate dall'ingegnere De Benedetti e dall'ex ministro Corrado Passera tra il 1980 e il 1996.
La documentazione, così come quella presentata durante le scorse udienze, sono state accettate e saranno oggetto di valutazione da parte del giudice Elena Stoppini. L'udienza di oggi è stata inoltre caratterizzata dalle dichiarazioni spontanee rilasciate da Luigi Pistelli, 81 anni, di Ivrea (difeso dall'avvocato Luca Fiore), che nel processo è imputato per omicidio colposo e lesioni personali colpose.
Pistelli ha ricoperto per 19 mesi (dal gennaio 1983 fino al settembre 1984) il ruolo di amministratore delegato presso la Ope spa (Olivetti Peripheral Equipement), lo stabilimento per la produzione a San Bernardo di Ivrea. "Avevo la consapevolezza di - ha detto Pistelli - di dover esercitare tutti i controlli necessari a verificare che le norme riguardanti la sicurezza e l'igiene sul lavoro emanate dagli Organi Centrali della Capogruppo, a questo scopo preposti, venissero rispettate e messe in pratica con il dovuto scrupolo e tempestività. A questo credo di non essere mai venuto meno".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.