VENARIA. C’era una volta il “Fagiano”. Una Venaria che non c’è più
18 Maggio 2016 - 19:59
Chi ha vissuto a Venaria negli anni ’60 e in quell’epoca era un giovane - o una giovane - di belle speranze e bazzicava dalle parti del centro storico e di piazza dell’Annunziata, non può non ricordarsi di un bar: il bar “Fagiano”. Meta di ritrovo per tanti venariesi, era il “punto di riferimento” per chi fra il ’60 e il ’69 era in procinto di passare dalle scuole elementari a quelle medie. Il periodo dei primi amori, delle prime “fughe” da scuola per giocare a pallone o giocare al biliardo - proprio al “Fagiano” - delle gite al mare o in campagna. A distanza di cinquanta anni da quel periodo meraviglioso e spensierato, due sabati fa, quei “giovanotti” hanno deciso di rincontrarsi per passare qualche ora in assoluta allegria, ricordando i tempi che furono e farsi quattro risate miste a qualche lacrima di commozione. Teatro della riunione della “Allegra Banda del Fagiano” è stato il “Circolo Magico” di via Cavallo. Se cinquanta anni fa la banda venne creata da Renzo Favero, Sergio Silvestri, Franco Martinelli, Adriano Bui e Mimmo Pucci, ora il ritrovo è stato organizzato da Mario Simini, Renzo Favero e Nadia Peirolero. “Abbiamo deciso di ritrovarci dopo che avevamo preso parte al funerale di un altro nostro amico che faceva parte del giro del Fagiano - raccontano Simini, Favero e Peirolero - ovvero Carlo Gheno. In due mesi abbiamo iniziato a fare telefonate su telefonate e ricerche su Facebook, finché siamo riusciti a fissare una data. E oggi siamo qui e non ci pare vero”. Sin dall’inizio della serata, gli abbracci e le lacrime di gioia si sono unite alle risate. Molti di loro, da ragazzini con le “braghe corte” sono diventati genitori e persino nonni e alcuni anche personaggi di spicco della Città. Quello che emerge dopo questa serata, è uno spaccato di una Venaria che non c’è più. “Dove ci si divertiva con poco - ricordano i presenti - e bastava riunirsi davanti al Bar per fare baccano e passare qualche ora lieta”. E fra i tanti aneddoti, i baldi giovanotti ricordano come il “Fagiano” fosse l’unico bar di Venaria con la televisione: “E lì ci ritrovavamo per vedere le partite di calcio o le riunioni di pugilato su quello che all’epoca si chiamava ‘Primo Canale’ della Rai. O il Rischiatutto e le altre celebri trasmissioni, fra cui Carosello”. O anche come fosse un gruppo davvero unito: “Se qualcuno di noi non aveva i soldi per andare nelle allora sale da ballo, ognuno di noi metteva sul tavolo da biliardo del Fagiano i soldi che aveva in tasca. Se la somma permetteva a tutti di andare a ballare bene, altrimenti quella sera ci saremmo divertiti in altro modo. Perchè noi eravamo così: o tutti o nessuno”. Fra un bicchiere di vino e alcuni piatti colmi di prelibatezze preparate dal “Circolo Magico”, la serata è passata via velocemente. “La bellezza di questa serata passata assieme - commenta Daniela Pavani - sono state le tantissime emozioni che ognuno di noi è riuscito a vivere in quelle poche ore passate assieme. Ora non dobbiamo perderci di vista e rivederci quanto prima”. A margine della festa, due della Banda, ovvero Michele Riggio e Giovanni Asciutto hanno donato una somma che sarà destinata alla parrocchia di Santa Maria per officiare una messa a ricordo dei tanti componenti che nel corso di questi 50 anni sono passati a miglior vita.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.