Cerca

SETTIMO TORINESE. Le storie di Nonna Cuscino incantano la Rodari

Si è concluso lunedì scorso il laboratorio “Ri-favolando” dell’associazione Il Papavero presso la scuola Rodari. I piccoli alunni delle classi 2ªA, 2ªB, 2ªC e 2ªD si sono cimentati nella costruzione di personaggi e luoghi magici, insieme ai volontari del sodalizio, guidati dal presidente Roberta Gaidano e del suo vice Debora Vedusti, con materiali di riciclo e recupero per sensibilizzarli sull’attenzione all’ambiente e poter dar libero sfogo alla loro fantasia e creatività. Lunedì hanno avuto la possibilità di scoprire il collegamento tra i vari personaggi e luoghi realizzati grazie alle storie raccontate da Nonna Cuscino, all’anagrafe Franca Poliato, un’arzilla signora di Gassino Torinese di 83 anni che segue molto l’associazione, è un’associata, che le dà la possibilità di portare in giro ai molteplici eventi proposti da Il Papavero le sue storie, ideate e create da lei. I piccoli alunni, accompagnati dalle loro insegnanti Linda, Laura, Agata, Rosalba, Marianna e l’insegnante di sostegno Marianna, non sapevano della sorpresa di Nonna Cuscino e sono stati attentissimi nell'ascoltare le sue storie e si sono anche emozionati. “La cosa più bella è stato vedere Kevin (bimbo disabile) voler abbracciare e baciare Nonna Cuscino- commentano il presidente e il vice presidente-. È stata un’emozione veramente forte, fantastica, da pelle d’ora. Siamo soddisfatte del percorso realizzato con le classi seconde della Rodari e con le altre scuole del territorio, speriamo di poter proporre ancora nei prossimi anni i nostri laboratori di riciclo”.      
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori