Cerca

SETTIMO TORINESE. Gli studenti raccontano le migrazioni

Giovedì scorso è stata la giornata conclusiva del progetto “Migrazioni Radiodramma” all’istituto Galileo Ferraris, inserito nella rassegna teatrale “Rifugi” curata da Elena Ruzza.   Nel laboratorio, curato e coordinato da Margherita Casalino e Adriana Zamboni, i ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado (3ªG, 3ªH Calvino con le professore Grano e Filardo, 3ªB Gobetti con le professore Arena e Natalini, il Galileo Ferraris con la professoressa Cinzia Messineo, la 2ªC turistico e la professoressa Pimpinella, la 3ªT Itc con la professoressa Antonella Bosco, la 2ªG itc con la professoressa Bason) hanno realizzato una trasmissione radiofonica in cui nelle varie puntate mettono a confronto le migrazioni contemporanee con le migrazioni del secolo scorso.   Lunedì 9 maggio è stata trasmessa dalle ore 11 alle ore 12 la prima puntata sulla famiglia Mancuso, intitolata “La Partenza”, partita negli anni ’60 dalla Sicilia per cercare fortuna a Torino, attratta, come tante altre famiglie, dalla “Città dell’Automobile” che grazie al boom economico e alla Fiat offriva un gran numero di posti di lavoro. La seconda e la terza puntata sono andate in onda mercoledì, con “Il viaggio dei Mancuso”, e venerdì, con “L’arrivo a Torino”. Un viaggio radiofonico che durerà fino alla fine del mese di maggio con altre due storie: la famiglia Dragos dalla Romania e quella del gruppo dei migranti africani in fuga dalle zone di guerra e ospitati al centro Teobaldo Fenoglio.   “Grazie a tutti gli allievi, ai professori e a Casa dei Popoli che hanno partecipato a questo bellissimo lavoro- dichiara la Ruzza-. E un ringraziamento va anche a Lucia Centillo della Città Metropolitana di Torino che l’ha reso possibile”.   "Migrazioni Radiodramma” andrà in onda lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 11 alle 12, su Radio Archimede, per tutto il mese di maggio. Per chi non potesse ascoltare le puntate in quegli orari, sul sito www.radioarchimede.it c’è una sezione dedicata ai podcast in cui poterle riascoltare.      
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori