Cerca

ROMANO. Torna la Battaglia sul Chiusella

ROMANO. Torna la Battaglia sul Chiusella

Oscar Ferrero

Dopo un periodo di sospensione dovuto a ruggini con l'amministrazione comunale torna, a Romano Canavese, la rievocazione storica del Passaggio sul Chiusella da parte delle truppe napoleoniche. E l'omonima associazione presieduta da Pino Esposito ha inserito diverse novità per celebrare questo ritorno. "Nelle due giornate del 28 e 29 maggio - sottolinea Esposito - verrà riproposta la dettagliata ricostruzione della battaglia sullo storico sito con la presenza di renactors". Inoltre l’Associazione, a perenne memoria della battaglia, ha costruito una stele obelisco commemorativa al ponte, nel ricordo dei caduti di entrambi gli eserciti posizionato sulla spalla del ponte. La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di autorità civili militari e religiose avverrà nella mattinata di domenica 29 maggio. Coinvolte le scuole. "Per creare - precisa Esposito -, con la partecipazione dei bambini e dei ragazzi e la presenza nelle scuole di ricostruttori che illustrino gli eventi successi durante il periodo Napoleonico con particolare riferimento al Passaggio della Chiusella anche attraverso la proposta di musiche militari dell’epoca. Questa collaborazione potrà essere integrata con un concorso di idee e con la presentazione di scritti e disegni elaborati dai ragazzi delle scuole sul periodo Napoleonico". Nelle suggestive sale della Chiesa Santa Marta e di Palazzo Bellono saranno ospitate le mostre di soldatini e di plastici delle battaglie, di divise, armi, nonché di stampe ed oggetti dell’epoca Napoleonica con il contorno di una mostra fotografica di momenti della ricostruzione storica della Battaglia. Chiaramente l'evento non può reggersi senza contributi e il taglio ai contributi è stata proprio la ragione per cui si erano chiusi i battenti. Oggi non solo l'associazione intende richiedere un aiuto economico al comune, ma anche all'Unione e alla Città Metropolitana, integrando l’impegno dei soci e la partecipazione di sponsor privati. Convinto, Esposito, che l'evento non possa che attrarre turisti, come dimostrato dal successo in tutte le edizioni precedenti dell’area Camper sempre tutta esaurita "ed anche le attività di ricezione turistica dei dintorni - aggiunge Esposito - sono state utilizzate dai numerosi turisti interessati alla ricostruzione storica". L’Associazione per la Ricostruzione Storica del Passaggio della Chiusella organizza dal 2004 la ricostruzione storica dell’evento avvenuto il 26 maggio 1800 sul vero sito che vede lo storico ponte a perenne memoria della battaglia. Nel 2004 alla presenza di un pubblico interessato un centinaio di renactors ha ricostruito con dovizia di particolari la battaglia con cannoni e cavalli. Nel 2005 circa 200 figuranti. Nel 2007 è stato allestito solamente il l’accampamento militare sia francese che austro piemontese con una discreta presenza di pubblico. Nel 2008 la ricostruzione è stata rappresentata da circa 400 soldati in armi nonostante il tempo inclemente. Nel 2009 è stato nuovamente proposto l’allestimento dell’accampamento con visite guidate per rivivere momenti di storia vicino ai renactors che illustravano le divise, le armi, la vita nel campo militare ai numerosi turisti giunti da diverse parti d’Italia. L’edizione 2010 ha fatto parte di un percorso Napoleonico regionale che ha visto coinvolte in questo ampio progetto tre siti che hanno vissuto nel periodo Napoleonico tre grandi eventi: Cherasco con l’armistizio del 18 aprile 1796, Romano Canavese con il Passaggio della Chiusella del 26 maggio 1800 e Marengo con la famosa battaglia avvenuta il 14 giugno del 1800. Nell’edizione 2011 si sono aggiunge visite guidate e la collaborazione con ArteNova ha permesso di realizzare anche l’atteso concerto di musica napoleonica.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori