Nuova campagna di comunicazione per l’azienda Seta S.p.a. Lunedì mattina è stata presentata in conferenza stampa “La Ricetta giusta per una Buona Raccolta Differenziata” dal presidente della Seta Alessandro Di Benedetto, dal responsabile consorzio di Bacino 16 Alessandro Casotti, dal dottor Riccardo Marchesi di Achab e Corintea e da Paola Guerrieri di Achab. L’obiettivo della campagna è di migliorare la quantità e la qualità delle raccolte differenziate, raggiungendo il livello del 65%, prescritto dalle norme nazionali entro i prossimi anni (tre per quanto riguarda gli accordi presi tra Seta e i sindaci del Bacino 16, quest’ultimi hanno deciso di lasciare invariato il piano finanziario per i prossimi 3 anni per investire nelle campagne di comunicazione e nel raggiungimento dell’obiettivo di diminuire la quantità di rifiuti indifferenziati da smaltire, ndr), e ridurre la quantità di rifiuto indifferenziato raccolto. La campagna si inserisce nel territorio dei comuni del Consorzio di Bacino 16 (Torino Nord) che ha raggiunto il 53% di raccolta differenziata dei rifiuti urbani ma che presenta ancora una produzione media annua di 177 kg per abitante (dati del 2015, ndr) di rifiuti indifferenziati da smaltire. Inoltre, una recente analisi condotta da Seta ha evidenziato un’eccessiva presenza di rifiuti organici (scarti da cucina, frazione verde) nell’indifferenziato. Il progetto si articola in diverse campagne: Una campagna ombrello sulla raccolta differenziata che prevede affissioni in tutti i comuni del Bacino 16 dei manifesti sulla ricetta giusta della buona raccolta differenziata, l’implementazione del sito web di progetto ww.seta-ricettagiusta.com per diffondere i risultati della campagna e l’utilizzo dei social per dare informazioni utili agli utenti; Una campagna per la promozione del compostaggio domestico in cui verranno attivati 12 corsi teorici-pratici che si terranno in 12 comuni (i primi saranno il 12 e il 14 maggio a Chivasso e il 13 e il 14 a San Raffaele) del Bacino 16, supportati da attività promozionali (manifesti e locandine). Il compostaggio domestico, inoltre, sarà sostenuto dalla possibilità di ottenere, con un costo simbolico di 5 euro, una compostiera in plastica e sconti sulla Tari; Una campagna controlli sulle raccolte differenziate condominiali che prevede circa 500 sopralluoghi condominiali tra Settimo e Chivasso, con comunicazione diretta all’utenza degli esiti e degli eventuali errori rilevati attraverso la verifica di ispettori ambientali che realizzeranno azioni di controllo e miglioramento delle raccolte; Una campagna eventi in 15 condomini in cui ci sarà la realizzazione di controlli e attività informativo-didattica, in sinergia con i comuni e gli amministratori di condominio. Il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate, in questi condomini, assumerà un carattere di premialità come incentivo all’impegno dei condomini; Infostand in diversi comuni del Bacino 16 (Settimo, Chivasso, Castiglione, Gassino) nei mercati cittadini. Con l’occasione saranno distribuiti gratuitamente sacchetti di compost, il risultato concreto di una corretta raccolta dell’organico e della successiva fase di “riciclaggio” mediante la trasformazione in fertilizzante. Le iniziative sono programmate a partire dal mese di maggio e proseguiranno per tutto giugno. È, inoltre, prevista una fase, che andrà ad ampliare i comuni coinvolti, nel periodo autunnale, e un percorso, già avviato quest'anno in alcune scuole dei territori del Bacino 16, di educazione alla corretta raccolta differenziata e al consumo consapevole con i bambini e i ragazzi delle scuole.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.