AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2016 - 15:08
Leonardo- Finmeccanica investirà tra 900 milioni e 1 miliardo di euro, prevalentemente in ricerca e sviluppo, nell'area di Torino nei prossimi cinque anni. Lo ha annunciato l'amministratore delegato del gruppo Mauro Moretti. Un importante impatto su Torino ci sarà anche grazie alla nuova commessa da 8 miliardi con il Kuwait, di cui il 60% è l'impatto per Leonardo.
Saranno assunte nel sito torinese circa 200 persone entro il 2017, la maggior parte ingegneri e tecnici altamente specializzati. Importante l'investimento anche in termini di formazione con circa 100.000 ore per il personale già presente in azienda.
"Per il sito torinese - ha spiegato Moretti - ci sono prospettive di sviluppo con forti investimenti e ricadute occupazionali. Gli Eurofighter hanno uno sviluppo fino al 2022, potranno quindi essere volano per ulteriori assunzioni nei prossimi anni".
A Torino - dove si fanno l'Eurofighter, il C-27J e sistemi avionici e spaziali di sorveglianza come il Napo Ags e l'Atos - i dipendenti diretti di Leonardo Finmeccanica sono 3.3000, ai quali si aggiungono 750 della controllata dello spazio, Thales Alenia, con un indotto di oltre 4.500 persone. Quindi in tutto (compreso l'indotto) circa 10.000 lavoratori, tutti tecnici altamente specializzati.
"Investimenti in ricerca e sviluppo e nuove assunzioni - ha sottolineato il sindaco di Torino, Piero Fassino - hanno un effetto moltiplicatore, con benefici per il territorio. Il comparto aerospaziale si conferma il secondo settore industriale dopo l'auto, con funzioni di traino per altri settori. Torino ha cambiato pelle senza smarrire le radici industriali".
"Fca potrebbe trovare qualche soddisfazione anche guardando verso Torino e non solo a Google". Lo ha detto l'amministratore delegato di Leonardo Finmeccanica, Mauro Moretti, parlando dello sviluppo delle nuove tecnologie per la guida autonoma durante la presentazione dell'investimento per il sito torinese.
"Noi stiamo già sviluppando sistemi di guida senza pilota.
Abbiamo vinto importanti gare a livello mondiale. Siamo primissimi in Europa in questa tecnologia. Quei sistemi li possiamo fare anche noi", ha aggiunto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.