Bella serata conclusiva per la 27esima edizione del Tavarock. Sul palco del Palatenda, nella serata di sabato 7 maggio, sono saliti i Sud Sound System, introdotti da Boj & Good People e da Alchimie Mediterranee. Il gruppo pugliese ha fatto registrare il pienone di spettatori in un'esibizione spumeggiante e coinvolgente, accompagnato agli strumenti dalla Bag a Riddim Band. Il trio, nell'ambito di questa edizione particolarmente dedicata al tema dell'emigrazione (che aveva visto i profughi salire sul palco insieme a Edoardo Bennato la settimana precedente) ha lanciato messaggi incentrati sull'accoglienza, sottolineando che "l'emigrazione è ricchezza" e che la lotta debba rivolgersi contro chi, sulla povertà e sulla fuga della guerra, ci lucra,, contro lo sfruttamento, subito dai migranti ma subito anche da molti italiani. A questo proposito, pionieri del raggamuffin (dancehall reggae originario del Salento, che combina ritmi giamaicani e sonorità locali, come l'uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e tarantella), hanno proposto brani quali "Le radici della violenza" col verso "è l'ignoranza che genera violenza" Hanno parlato, inoltre, di un tema loro molto caro, essendo salentini, ossia dell'ultima fabbrica di carbone in funzione, come evidenziava la maglietta di uno dei cantanti con la scritta "no al carbone". Un messaggio sulla difesa dell'ambiente contro l'impianto gestito da Enel che ancora affossa la salute della popolazione locale. Un evento strepitoso, culminato nel loro brano più famoso, "Radici cà tieni". I Sud Saound System hanno concluso dunque una cinque giorni di appuntamenti che ha visto la presenza, anche, di artisti quali Chiara Dello Iacovo,Guè Pequeno, L'Orage, ed un pomeriggio, domenica 1° maggio, dedicato agli artisti emergenti, con intrattenimenti e la presenza di associazioni locali per ospitare nomi canavesani quali i Deskadena. Un successo per l'associazione "Spazio Futuro" presieduta da Luca Bringhen che, nel suo gruppo di volontari, ha voluto coinvolgere anche i migranti ospitati a Settimo Vittone e l'attenzione al tema, con i contatti intrapresi con gli artisti, è venuta da sè....
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.