La Fondazione di Comunità ha la sua Presidente: è Vittoria Burton ed il suo mandato durerà tre anni. Nel ruolo di Vicepresidente è stata nominata Manuela Semenzin. "Siamo molto soddisfatti – commenta Burton – di essere stati riconfermati perché un solo anno di mandato sarebbe stato troppo poco per costruire le fondamenta solide della Fondazione. I componenti del cda hanno lavorato bene insieme, mettendo a disposizione della Fondazione le diverse competenze di cui i singoli amministratori sono portatori. Siamo felici di poter proseguire il lavoro intrapreso, forti dell'esperienza fatta quest'anno. L'unico rammarico è aver perso, tra i componenti, Elidio Viglio, che ha sempre responsabilità maggiori all'interno della sua associazione (Viglio è presidente dell'Avis ndr) e non poteva più seguire anche le attività di questa realtà". Dalla prima settimana di maggio, inoltre, la Fondazione avrà uno sportello pubblico tutti i lunedì e i giovedì dalle 9 alle 12 presso l'Albero della Speranza di via Arduino 41 ad Ivrea. "Ed entro il mese di settembre speriamo di aprire degli sportelli anche a Caluso e Rivarolo" anticipa Burton. La Fondazione di Comunità del Canavese, nata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha come finalità lo sviluppo della cultura del dono ed il sostegno, con le risorse che verranno raccolte dal territorio attraverso donazioni e lasciti, allo sviluppo e innovazione del welfare locale, finanziando progetti proposti da associazioni, enti, cooperative del Canavese. Possono partecipare tutti. Singoli cittadini, associazioni, imprese con donazioni, lasciti, contributi, ma anche diffondendo l’idea, parlandone ad amici e conoscenti. Lo Statuto prevede una “Assemblea dei Sostenitori” di cui faranno parte tutti coloro che si impegnano a contribuire con almeno 30 € all’anno versandoli sul conto corrente della Fondazione (IBAN IT35 B033 5901 6001 0000 0134 729 c/o Banca Prossima). Questa Assemblea indica alcuni dei membri del Consiglio di Amministrazione che svolge l'incarico a titolo rigorosamente gratuito. Dal 2014 sono stati avviati già progetti come “Borsa amica”, grazie al quale 200 famiglie in stato di necessita economica ricevono settimanalmente una borsa alimentare, o come “Dopo di noi”, per preparare una transizione alla situazione in cui la famiglia non possa più farsi carico della assistenza di un congiunto con disabilità. Nel 2015 la Fondazione ha sostenuto anche i progetti “Una famiglia per una famiglia”; “Una scuola per tutti”, l’ambulatorio infermieristico di Bellavista, “Tartattivazione”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.