Peggiora la raccolta differenziata. La percentuale si assesta sul 60 per cento. Si producono più di 200 tonnellate l'anno di rifiuti. I dati provenienti dalla Scs sono allarmanti. E lo ha fatto presente l'opposizione giovedì pomeriggio in consiglio comunale. "L'andamento civico dei cittadini lascia un po' a desiderare – fa notare il capogruppo Paolo Puppato -. L'isola ecologica è sempre in uno stato pietoso e la pulizia è un costo suppletivo". Cosa fare per ricordare agli abitanti quali sarebbero le consuetudini da adottare? In questo giorni il sindaco Pier Luigi Bot Sartor ha fatto installare alcune telecamere. "L'obiettivo – spiega – è far diminuire il fenomeno ed abbiamo fatto questo piccolo investimento prima di Pasqua: alle aree ecologiche del Bessolo e di Scarmagno sono state poste due telecamere. Questo non ci permette di sanzionare ma se non altro di tirare le orecchie ai maleducati. Ne vorremmo mettere una terza a Santa Marta, dove troviamo rifiuti scaricati anche da gente provenienti da fuori". Peccato che, poche settimane fa sia anche arrivata una precisa segnalazione da parte di un abitante, che additava un incivile colto in flagrante. I vigili, come ha spiegato Bot Sartor, hanno però scaricato la palla ai carabinieri, che a quel punto hanno contattato la cittadina ma quest'ultima si è impaurita ed ha fatto un passo indietro. "Perché non sono intervenuti i vigili?" ha domandato giovedì scorso il consigliere di minoranza Adriano Grassino. "Evidentemente han pensato che la situazione andasse gestita così... - ha risposto il sindaco -. Invitiamo comunque a segnalare questi casi. Adesso ci confronteremo con i vigili in modo per contattare gli incivili e convocarli in municipio. Ad alcuni abbiamo già chiesto di andare a ritirare il materiale scaricato". In numeri il costo della raccolta pesa 104mila euro, qualche centinaio di euro in più rispetto allo scorso anno. E le rate della Tari vanno pagate il 25 maggio ed il 25 novembre.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.