AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Marzo 2016 - 13:17
Divieto di balneazione , di pesca, di utilizzo di imbarcazioni, natanti o canoe nelle acque del Lago San Michele per la presenza di alghe potenzialmente tossiche
L’Amministrazione Comunale, a seguito dei sopralluoghi e approfondimenti con ARPA Piemonte dei giorni scorsi per la verifica della colorazione anomala delle acque del Lago di San Michele, ha ricevuto in data odierna comunicazione da parte dell’ARPA dei risultati del campionamento delle acque sulle rive del lago.
L’analisi microscopica del campione ha evidenziato la presenza di alghe cianoficee potenzialmente tossiche - Planktothrix rubescens - in fioritura massiva.
Il fenomeno, causato dalla presenza in eccesso di azoto e fosforo nel corso del naturale processo di eutrofizzazione del lago, può comportare pericoli per la salute umana in caso di balneazione nelle acque del lago, ingestione di eventuali tossine algali in concentrazioni pericolose dovute al consumo di pesce catturato nelle sue acque o dal consumo di animali selvatici che si siano abbeverati nel lago e nel suo emissario.
Il Sindaco ha dunque immediatamente emesso ordinanza di divieto di balneazione, di pesca, di utilizzo di imbarcazioni, natanti o canoe nelle acque del Lago San Michele.
L’Ufficio ARPA si riserva di effettuare ulteriori campionamenti su varie profondità per verificare il grado di colonizzazione del bacino da parte dell'alga e di monitorare l'evoluzione del fenomeno nelle prossime settimane. In via cautelativa, in ogni caso, con l’ordinanza del Sindaco dispone il divieto assoluto delle attività sopraelencate fino a nuovi esiti dei campionamenti.
In parallelo, l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, di concerto con le associazioni che operano presso la Ex Polveriera e gli enti competenti, sta attivando un progetto di attività di controllo e limitazione fenomeno, posto che questo rimane un processo fisiologico proprio di questo lago che si ripropone ciclicamente.
Naturalmente, tutti gli avventori e i cittadini verranno aggiornati sulle successive evoluzioni del processo e, quando sarà possibile, dalla revoca dell’ordinanza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.