Solo un anno fa il sindaco di Valperga aveva incontrato l’allora Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo. Oggi ci riprova con l’attuale Ministro del Governo Letta Maria Chiara Carrozza. Durante la trentesima assemblea dell’Anci a Firenze il sindaco Davide Brunasso ha colto l’occasione per poter avvicinare il ministro Carrozza e le ha consegnato il documento con cui intende partecipare al programma previsto dal Decreto del Fare “6000 Campanili”. Si tratta del progetto preliminare per la restaurazione della scuola media Arnulfi, struttura prefabbricata degli anni ’70, che prevede un processo graduale di ricostruzione dell’edificio attraverso quattro fasi che consentiranno sempre il regolare svolgimento delle attività scolastiche. Con la prima fase, per la quale è stato chiesto il finanziamento si intende demolire l’attuale palestra, la cui ricostruzione comprenderà nuove classi. “Lo stato precario in cui versa l’edificio e la necessità di provvedere a continue opere di manutenzione con considerevoli costi di gestione, genera il rischio paventato e imponderabile di un imminente chiusura per motivi di sicurezza – così spiega Brunasso nella lettera consegnata insieme al progetto preliminare al Ministro Carrozza –. La chiusura comporterebbe un danno all’intero sistema scolastico locale. La scuola Media di Valperga oltre ad accogliere gli studenti dei Comuni vicini convenzionati accoglie molti ragazzi di altri centri dell’Alto Canavese per l’eccellenza dell’offerta formativa ed educativa. Per tutte queste ragioni la nostra Amministrazione intende partecipare al Bando “6000 Campanili” avviando l’iter progettuale della ristrutturazione e parziale nuova costruzione della Scuola Media. Le motivazioni che sostengono il progetto e la richiesta di finanziamento sono due: la prima è lo stato di degrado generale dell’edificio esistente, la seconda è l’intenzione di offrire agli studenti un nuovo complesso con caratteristiche spaziali che tengano conto delle nuove modalità delle linee guida MIUR elaborate nella primavera scorsa. La Scuola rappresenta il motore fondamentale del rinnovamento morale ed etico di una società. Non possiamo permetterci di disperdere un grande patrimonio come il nostro e non garantire un servizio di eccellenza a livello territoriale”. Il primo cittadino crede veramente in questo progetto ed è disposto a incontrare nuovamente il Ministro Carrozza recandosi personalmente a Roma, se volesse riceverlo. La risposta per i finanziamenti che saranno concessi ai progetti più meritevoli dovrebbe arrivare tra fine anno e l’inizio del 2014. Il tempo che rimane non è molto ma le aspettative per cui il progetto di Valperga riesca ad avere la meglio sulla concorrenza sono tante. Al bando hanno partecipato circa 5000 Comuni sparsi in tutta Italia, per cui sono stati messi a disposizione 100 milioni di euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.