L’associazione Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio, presieduta da Matteo Croveris, è un luogo di incontro e aggregazione pensato per gli abitanti della frazione settimese Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio ma aperto a tutti, settimesi e non. Ogni anno organizzano eventi culinari, culturali e sportivi per la comunità, con uno spazio dedicato anche ai giovani. È attiva sul territorio da 21 anni, dal 1995, ma la costituzione dello statuto è avvenuta nel 1997. Siamo andati ad incontrare il presidente Croveris insieme ad alcuni membri del direttivo per saperne di più sulla storia, i progetti e le attività del sodalizio. Com’è nata l’associazione? “È nata da un’idea del vulcanico presidente della Famija Setimesia Mario Pogliano. Dopo 50 anni d’interruzione della festa della Borgata, Pogliano ha proposto nel 1995 di crearne una nuova, prestandoci la struttura parapogliano. L’idea mi è piaciuta subito e ho pensato che sarebbe stato bello realizzarla ogni anno insieme ad altri eventi. All’inizio avevano aderito poche famiglie di residenti e nel giro di poco tempo abbiamo realizzato la festa che ha riscosso grande partecipazione ed entusiasmo. Prima di allora molti dei residenti non si conoscevano neppure, dopo la prima festa invece è diventato un momento di condivisione e di unione tra tutti noi, è stato un congiungimento tra chi ha sempre vissuto a Borgata e chi è arrivato dopo con la costruzione delle nuove case. Mi ricordo che dal giorno dopo della festa tutti suonavano e mi salutavano quando passavano davanti casa mia. Nel 1997 ci siamo costituiti come associazione con tanto di statuto, così abbiamo iniziato a lavorare in sinergia con l’amministrazione che in quegli anni dava i contributi a tutti i sodalizi che presentavano un progetto annuale, poi, con la crisi, questi contributi, a noi come a quasi tutte le altre associazioni, non sono più stati erogati”.Lo scopo del sodalizio? “Creare momenti d’incontro, aggregazione e socializzazione, organizzare eventi conviviali, culturali, sportivi e culinari. Per realizzare la festa della Borgata i primi anni non avevamo nulla, strutture, tavoli, sedie ecc. Negli anni ci siamo dovuti inventare qualcosa per pagare le strutture e così siamo riusciti a mettere insieme una serie di proposte che realizziamo tutt’ora come la festa del gelso, la pizzata, la castagnata, la polentata, l’arrivo di Babbo Natale che porta i doni ai bambini. Senza dimenticare l’aspetto culturale, abbiamo realizzato mostre con artisti del territorio e non, il carnevale con i personaggi storici di Bigatè (indica l’allevatore e/o il commerciante dei bachi da Seta, attività molto diffusa tra le famiglie contadine settimesi e legata alla coltivazione del gelso, le cui foglie alimentavano i lepidotteri, ndr) continuando a tramandare le tradizioni dei nostri avi sul territorio, anche attraverso la partecipazione delle scuole che negli anni vengono a vedere come lavoravano una volta i lavandai e a visitare la vecchia lavanderia. Organizziamo anche manifestazioni sportive come calcio, podismo e collaborazioni con il gruppo Varian (arceri) e altri gruppi e sodalizi del territorio”.Che rapporto avete con le altre associazioni? “Disponibilità assoluta e collaborazione continua per integrare le nostre attività. Partecipiamo alla Fera dij Coj, alla festa e alla cena delle Regioni, collaboriamo con il Rotary Club, Alpini, Pro Loco e tante altre associazioni”.Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio ha stipulato con il comune una convenzione che prevede la salvaguardia del parco fluviale del Po.“Nell’anno 2002 i nostri volontari giovani e diversamente giovani si sono presi l’impegno per fare da guardia e salvaguardia del parco. Durante la settimana e nei fine settimana girano per il parco per controllare che cosa funziona e che cosa no e stilano una relazione da portare all’amministrazione comunale. Sempre a livello di volontariato abbiamo realizzato all’interno del parco un’area cani e sostituito i barbecue con altri manufatti più resistenti di quelli che erano stati messi. Noi pensiamo che più si tiene bene il parco più si evita il vandalismo, anche se, spesso, manca il senso civico di chi usufruisce del parco”.Il sodalizio vanta un notevole numero di giovani sia tra i volontari sia come partecipanti alle iniziative, qual è il segreto? “Lasciarli fare, darli spazio, controllandoli ma senza imporli che cosa devono fare o cosa piacerebbe fare a noi. Da ormai sei anni la serata del venerdì della festa di Borgata Paradiso (prima intitolata “Venerdì Rock, dall’anno scorso Alingana Fest, ndr), che ha luogo a maggio, la gestiscono direttamente loro. Noi diamo una mano a loro e loro la danno a noi durante tutto l’anno per le nostre iniziative. Alcuni di loro erano bambini quando hanno iniziato e ora che sono cresciuti continuano a seguirci e ad aiutarci. Quando ero giovane stavo sempre con le persone più grandi, ora che sono grande mi piace stare con i giovani, le persone anziane sono più noiose invece i giovani mi danno allegria”.Quanti volontari siete? “Oscilliamo tra i 30 e i 40, dipende dai periodi e dai tipi di manifestazioni. Siamo un’associazione aperta e chiunque vuole venire a dare una mano è sempre ben accetto”.Quali sono i prossimi eventi dell'associazione? “Il 10 aprile collaboriamo all’evento “Camminata 13° Zona…in Paradiso” organizzato dall’associazione nazionale Alpini, sezione di Torino, 13° zona- gruppo di Settimo Torinese. I partecipanti partiranno alle ore 8,30 dalla sede dell’Ana, in via Palestro, la camminata proseguirà lungo il percorso della pista ciclabile del parco fluviale del Po con una colazione alle 9,30 e alle 10 si terrà la santa messa al campo celebrata dal cappellano militare del reggimento logistico di Rivoli, Don Diego, alle ore 11,30 ci sarà la visita all’azienda agricola “Berta Roberto” e alle ore 12,30 pranzo nella sede dell’Ana. Il 16 aprile, invece, collaboreremo alla prima edizione della Rotary Solidary Run organizzata dal Rotary Club Settimo e dall’associazione OlimpicAtletica, una corsa/camminata organizzata per raccogliere fondi da destinare totalmente alle scuole della città di Settimo. Infine a maggio ci sarà la festa della Borgata da venerdì 20 maggio con l’Alingana Fest, una serata ricca di musica e divertimento per i giovani e non, a domenica 22, tre giorni di iniziative culturali, sportive, musicali e un padiglione gastronomico con una ricca cucina. Quest’anno, inoltre, ospiteremo nella nostra tensostruttura, installata per la festa di Borgata, il weekend successivo il comitato settimese della Croce Rossa che realizzerà l’evento Bicincontriamoci. Segno che diamo sempre la massima disponibilità e collaborazione a tutte le realtà settimesi”.Progetti futuri? “Mantenere almeno quello che abbiamo ottenuto fino ad oggi. Continuare a realizzare tutti gli eventi che abbiamo organizzato e, se possibile, migliorarli o incrementarli”.I rapporti con l’amministrazione?“Buoni, ci hanno sempre dato i permessi e le estensioni per le serate, compatibilmente con le possibilità e le esigenze di tutti”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.