Le associazioni Avis e Aido di Ivrea hanno promosso una serata informativa e di sensibilizzazione al dono del sangue. Lo hanno fatto nella serata di venerdì scorso, ospiti presso il salone "Unità d'Italia" nel comune di Strambino. Con loro l'associazione "Medici senza frontiere" per spiegare quanto i prelievi siano importanti non solo per le necessità di sangue nei nostri ospedali ma anche per portare aiuto in altre località del mondo. L'incontro è stato presentato dal giornalista Sandro Ronchetti e coordinato dal sindaco Sonia Cambursano. La sala non era molto affollata ma il pubblico composto da persone molto interessate all'argomento: "in prima linea per i test legati alla trasfusione e alla diagnosi delle patologie umane nei paesi in via di sviluppo". Sono intervenuti il dottor Roberto Sallier De La Tour, biologo responsabile dei laboratori per Medici senza Frontiere di Ginevra. Parteciperanno il sindaco Sonia Cambursano, il Presidente Avis Ivrea Fernando Giannini, il Presidente Aido Ivrea Valeria Giusti, la dottoressa Rosa Chianese, primaria del centro trasfusionale di Ivrea e responsabile del CRCC Piemonte, ed il dottor Giancarlo Francisco, referente del centro trasfusionale di Ivrea oltre a rappresentanti di Medici senza Frontiere. Medici senza frontiere, come hanno ricordato i relatori, è la più grande organizzazione umanitaria internazionale e indipendente di soccorso medico. Da oltre 40 anni opera in 70 paesi, ogni giorno, nelle zone del mondo in cui il diritto alla salute non è garantito a causa di guerre, epidemie, catastrofi naturali, sempre senza discriminazione alcuna. Già da molti anni in Italia può contare su un buon numero di volontari in diverse città, attraverso organizzazione di eventi e testimonianze, per dare voce a chi non ce l'ha. Sul nostro territorio Avis e Aido già da tempo collaborano insieme. Per diventare volontario basta recarsi presso le loro sedi dove è possibile ricevere informazioni su come donare il sangue e gli organi. I prelievi di sangue, comunque, si effettuano presso il centro trasfusionale dell'ospedale di Ivrea dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 9, festivi esclusi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.