Ad un anno esatto dalla riapertura del Parco della Polveriera, la Pro Loco Serra Morena e le associazioni amiche del parco festeggiano con la cittadinanza e l’Amministrazione di Ivrea la Festa di Primavera al parco comunale in via Lago San Michele 15 ad Ivrea, dalle 10 alle 18. Come tradizione saranno organizzate attività sul Lago San Michele con barche e prova canoe con gli istruttori dell’Ivrea Canoa Club, ed altre attività sui prati e nel bosco, per bambini, ragazzi, famiglie, amati della natura. Alle 10.00 gli istruttori di Nordic Walking organizzano una passeggiata mattutina sui sentieri della zona 5 laghi. Il laboratorio GeoDidaLab metterà ad disposizione la propria strumentazione scientifica per far scoprire la natura al microscopio. Per famiglie con bambi 4-10 anni saranno organizzati i Giochi della Gentilezza a cura di Luca Nardi; giochi nel bosco a cura del gruppo AGESCI Ivrea 3 per ragazzi di tutte le età; per i più adulti Shri Ram Chandra Mission organizzerà un percorso meditativo di heartfulness nel parco (prenotazione la mattina 10.30). Ospiti speciali del pomeriggio: Claudio Zanotto Contino con l’asina Geraldina ci racconterà fiabe e leggende della stalla; Valeria Caucino musicista di Biella ci accompagnerà con la chitarra acustica nel suo repertorio di musica folk. Alla festa non mancheranno banchetti con artigianato e prodotti alimentari locali e tante prelibatezze da gustare per pranzo e merenda (prova anche il cibo vegano). Il Parco della Polveriera è l’ideale punto di avvio ed aggregazione per nuove iniziative volte a valorizzare il territorio e l’ambiente. Per questo in Sala Convegni alle 11 verrà presentato un primo bilancio della positiva esperienza di Patto di collaborazione con l’Amministrazione per valorizzare il Parco della Polveriera. Interverrà l’Assessore Giovanna Codato che aggiornerà sul nuovo Regolamento comunale sul verde e sul nuovo giardino pubblico di via Lago San Michele. Dalle 14.30 in poi in sala convegni del parco daremo spazio alle nuove proposte progettuali: il ricercatore dell’Università di Torino Dott. Geologo Franco Gianotti (Dipartimento di Scienze della Terra) illustrerà il progetto di istituzione del Geoparco dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e parchi locali: idee progettuali per valorizzare un territorio naturale di pregio. L’Assessore al Artigianato, commercio e turismo di Montalto Dora Brunella Bovo, illustrerà il lavoro svolto dal tavolo di coordinamento AMI 5 Laghi per la valorizzazione della sentieristica, e sul costituendo patto di collaborazione tra amministrazioni e associazioni sportive che cureranno il territorio. Legambiente farà un intervento sulle iniziative in corso per la salvaguardia del territorio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.