AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2016 - 11:36
Carabinieri
Centodiciotto persone, di età compresa tra 15 e 55 anni, sono state denunciate dai carabinieri per avere partecipato a un rave-party tenutosi domenica e lunedì nel capannone dell'ex fonderia di Trana, nel Torinese. Devono rispondere di invasione di terreni ed edifici. I denunciati provengono dalle province di Alessandria, Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Caserta, Como, Crotone, Cuneo, Crema, Lecco, Milano, Monza, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Sondrio, Savona, Torino, Varese, Vercelli, Vibo Valentia.
Avevano organizzato un rave party non autorizzato, in un campo di proprietà privata a Cerro Tanaro, nell'Astigiano. Sono 55, tra ragazze e ragazze in maggioranza ventenni torinesi e cuneesi, denunciati per invasione di terreni, danneggiamento e violazione delle disposizioni di legge afferenti le riunioni in luogo pubblico o aperto al pubblico.
Sul posto, nella notte tra sabato e domenica, sono intervenuti i carabinieri di Castello d'Annone, insieme ad altre pattuglie dei Carabinieri e Guardia di finanza di Asti. Il gruppo di ravers stava ballando al suono assordante di musica tecno. Tutti sono stati identificati e poi fatti allontanare dalla zona.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.