Sabato mattina, in occasione della settimana scolastica della cooperazione, è stata inaugurata la mostra sui migranti e sul lavoro minorile realizzata dalle classi seconde della scuola Nicoli e dell’Ong Cisv, presso l’atrio della struttura in corso Agnelli 13. La scuola ha ospitato la mostra del Cisv “Il cielo sopra i bambini”, una serie di scatti sul lavoro minorile in Asia, Europa e America Latina per far riflettere sulle condizioni disagiate in cui vivono alcuni bambini nel mondo. Durante la mattinata i ragazzi di seconda si sono impegnati nell’illustrare ai visitatori la mostra e i loro lavori. La 2ªD ha proposto un lavoro sui migranti di ieri e di oggi. “I migranti che oggi lasciano i loro paesi sono come i nostri familiari che sono stati migranti negli anni passati- spiegano-. Per questo non dobbiamo discriminare ma condividere le loro difficoltà”. Hanno esposto una cartina dell’Italia e una del mondo tappezzate di post-it che indicano i paesi d’origine loro, dei loro genitori e dei loro nonni, insieme ad alcune testimonianze e foto di emigranti, e una fotocopia di un listino partenze delle navi di Genova verso il Nord e il Sud America del febbraio-marzo 1923. La 2ªB ha realizzato una serie di cartelloni su come comunicano il fenomeno della migrazione i giornali, evidenziando anche i diversi punti di vista dei giornalisti. Il lavoro della 2ªA si è basato su fotografie e articoli riguardanti i profughi ambientali, ossia coloro che sono costretti ad abbandonare il paese d’origine a causa di disastri ambientali o grave inquinamento delle terre e dell’acqua. La 2ªC ha racchiuso tutti gli argomenti contenuti all’interno della mostra e il lavoro di mesi di ricerca all’interno di un giornalino scolastico “Il Pennino ed. straordinaria” per divulgare le informazioni acquisite in modo da sensibilizzare e far conoscere anche ad altri la situazione. Un lavoro accurato e preciso che invita ad una profonda riflessione sul tema. All’inaugurazione erano presenti anche il vicesindaco Elena Piastra, l’assessore all’istruzione Silvia Favetta e l’onorevole Paola Bragantini.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.