In occasione della settimana scolastica della Cooperazione Internazionale, la scuola Nicoli e l’Ong Cisv (comunità, impegno, servizio, volontariato) invitano tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa sul lavoro minorile e i migranti organizzata presso il pian terreno della scuola media, in corso Agnelli 13, da tutte le classi seconde. Sabato 27 febbraio, dalle ore 10,30 alle 12, si potrà visitare la mostra “Il cielo sopra i bambini”, realizzata dal Cisv, con immagini relative al lavoro minorile in Asia, Europa e America Latina per far riflettere sui bambini che lavorano in condizioni disagiate in varie parti del mondo e sulle differenze tra la loro vita e quella dei ragazzi di seconda che hanno all'incirca la stessa età. “I ragazzi oltre a conoscere in prima persona queste situazioni si sono impegnati per divulgarle anche agli altri- spiegano le professoresse-. Sabato, inoltre, raccoglieranno fondi anche per sostenere il progetto del Cisv riguardante l’accoglienza di donne somale rifugiate o richiedenti asilo”. La mostra si divide in varie parti. Nella prima saranno esposte le testimonianze e i dati dell'emigrazione in Italia negli anni passati, quando i nonni o i genitori dei ragazzi delle scuole sono emigrati dal sud al nord, e la cartina delle emigrazioni nel mondo. Un’altra area tratterà dei migranti ambientali, coloro che si sono spostati da un paese all’altro a causa di disastri ambientali nel paese d’origine. Una parte è dedicata a come i media hanno affrontato e stanno affrontando il tema dei migranti, come il clamore suscitato dalla foto di Aylan, il bimbo trovato privo di vita sulla spiaggia turca di Bodrum. Inoltre i ragazzi si sono impegnati nella realizzazione di un giornale documentandosi da articoli tratti da quotidiani e giornali locali e proiezioni come il film-documentario di Comencini “I bambini e noi”, in cui si racconta la storia di Domenico, ragazzino lavoratore di Napoli, e Manuel giovane lavoratore del Perù che vede nel lavoro la sua unica opportunità per migliorarsi e non lo percepisce come sfruttamento. Sabato ogni classe illustrerà i propri lavori davanti al pubblico, sperando sia numeroso e attento alle tematiche.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.