AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2016 - 10:12
Giro d'Italia
Giovedì sera, 25 febbraio, sfilata di campioni del ciclismo al teatro Sociale di Pinerolo, in occasione della presentazione ufficiale della tappa alpina del Giro d'Italia 2016, che si correrà il prossimo 27 maggio. L'iniziativa è organizzata da Elvio Chiatellino, imprenditore pinerolese grande appassionato di ciclismo, che ha invitato alla serata i corridori Vincenzo Nibali, Fabio Aru, il cuneese Diego Rosa, Paolo Tiralongo, Diego Ulissi, Filippo Pozzato e Sasha Modolo e grandi campioni del passato come Bernard Hinault, Vittorio Adorni, Marino Basso, Felice Gimondi, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Maurizio Fondriest, Gianni Bugno, Mario Cipollini, Paolo Bettini e Alessandro Ballan. Con loro anche il commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, Davide Cassani. La serata sarà presentata dai giornalisti Alessandro Fabretti, Andrea De Luca e Beppe Conti, con Max Lelli e Giorgia Palmas (madrina del Giro 2016).
La tappa del 27 maggio partirà da Pinerolo per raggiungere Risoul, nel Queyras francese (già arrivo di tappa del Tour 2014, vinto da Nibali), dopo aver scalato il colle dell'Agnello, cima Coppi del Giro 2016 con i suoi 2.748 metri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.