AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2016 - 11:14
carabinieri (foto d'archivio)
È stato un inconto molto partecipato quello che si è svolto martedì mattina nella sala polivalente di via Trieste. Al tavolo dei relatori, di fronte a decine di persone, gli uomini della polizia municipale, della stazione dei Carabinieri di Volpiano, dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle amministrazioni di Volpiano, San Benigno e Bosconero. L'obiettivo era sensibilizzare la popolazione sul problema della sicurezza. In particolare in riferimento a truffe e furto perpetrati ai danni di anziani.
È toccato al maresciallo Marco Scacco illustrare ai cittadini presenti in sala le modalità più comuni di truffa. Un grande classico è presentarsi come tecnici dell'acqua o dell'energia elettrica, asserire di dover effettuare alcuni controlli tecnici che potrebbero sprigionare sostanze pericolose e chiedere alla vittima di raccogliere tutti i suoi oggetti preziosi (d'oro, per esempio) in un sacchetto.
Dopodichè i truffatori distraggono il malcapitato e fuggono con la refurtiva. Difendersi è possibile. “Chiamate sempre i carabinieri – ha detto Scacco – È il nostro lavoro”.Bisogna poi evitare di aprire la porta a sconosciuti e verificare con le varie ditte se hanno mandato addetti a effettuare controlli.
Anche il comandante della polizia municipale Paolo Bisco è intervenuto elargendo preziosi consigli alla cittadinanza.
Nei giorni successivi si sono svolti altri due incontri, uno il 28 gennaio al teatro comunale di Bosconero, l'altro il 29 gennaio in biblioteca a San Benigno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.