La Città di Rivarolo ha aderito alla giornata nazionale del risparmio energetico (m'illumino di meno) che si svolgerà il 19 febbraio, aderendo all'invito di Radio2, con il patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Come contribuire? Spegnendo le luci, recandosi al lavoro in bicicletta, cucinando a basso impatto ambientale, diffondendo il messaggio. Accanto ad altre iniziative, finalizzate a promuovere la mobilità sostenibile a Rivarolo, da tempo cavallo di battaglia del Sindaco Alberto Rostagno, è prevista una ciclo passeggiata per le vie del centro storico in compagnia nientepopodimeno che di Paola Gianotti, campionessa eporediese di una sfida da record: nel 2014, al motto di "Keep brave" (tieni duro), ha compiuto il giro del mondo su due ruote. Ed oggi è anche testimonial del "Bike the Nobel". La nuova impresa? Più di duemila km percorsi da Milano a Oslo, in tredici tappe, dal 15 al 28 gennaio, per consegnare le firme a sostegno della candidatura del Premio Nobel per la pace alla bicicletta. Tutti i cittadini rivarolesi, per l'occasione, sono invitati a partecipare e a spostarsi in città con mezzi a risparmio energetico. Partenza fissata alle ore 10,30 da Piazza Garibaldi, percorso in bicicletta per le vie del centro storico, e arrivo alle 11,10 all’IIS “Aldo Moro” dove Paola Gianotti incontra gli studenti. Trentaquattro anni, residente a Ivrea e laureata in economia e commercio, nel 2014, quando la sua azienda ha chiuso, Paola Gianotti ha deciso di cominciare a "correre", la sua passione. Ha vinto il Guinness World Record, prima italiana e seconda al mondo ad attraversare quattro continenti e venticinque paesi in 144 giorni. Nel 2015 ha partecipato alla Red Bull Trans-Siberian Extreme, gara di 9.200 chilometri lungo il percorso della mitica ferrovia da Mosca a Vladivostok. Il 15 settembre 2015 e’ uscito il suo libro ‘Sognando l’Infinito’ edito da Piemme in cui racconta il giro del mondo in bici. Paola ha di recente partecipato, tra altro, alla manifestazione "Pellegrini a pedali" in partenza per l'udienza dal Papa nel nome di Tommy Cavorso per la sicurezza stradale. Ha incontrato il Pontefice Francesco nella mattinata di giovedì scorso. "Per Tommy – sottolinea Paola -. Per tutti i ciclisti travolti sulla strada. Per trovare giustizia. Per non dimenticare".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.