Fabbricati comunali ancora in amianto. A San Giusto un paio, situati in via Aosta, vicino al camposanto, hanno ancora coperture in eternit. Sono alloggi, dati in affitto. Abitati. Che sia opportuno intervenire, ed eliminare quel materiale che oggi si sa nocivo, lo sanno anche i muri. Lo sa l'Amministrazione Comunale che, all'inizio dell'estate scorsa, si era appellata al decreto legge ed aveva ottenuto lo svincolo dal Patto di Stabilità di 15mila euro per procedere alla bonifica. Peccato che, da allora, i lavori non siano mai stati svolti, né individuata la ditta. Ed ora? Con l'inizio del nuovo anno, sparito il Patto di Stabilità, entra in gioco il Pareggio di Bilancio. Decisamente più restrittivo. Perché dice che, per poter mettere una cifra a bilancio, in uscita, bisogna trovare altrettanti soldini in entrata. Che significa è presto detto: che per bonificare o si aumenterà qualche voce, ed oggigiorno, a parte i tributi, i Comuni possono ritoccare ben poco, con il rischio di un ulteriore aumento delle tasse, oppure si dovrà cercare col lanternino, tra le pieghe delle spese, quali sono rimandabili. Si potrebbe, per esempio, tagliare a metà il capitolo relativo alla manutenzione delle strade, ammontante a 30mila euro, ed usarne una parte per l'amianto. Di certo c'è che la minoranza consiliare non lascerà correre. Ed anzi Moreno Prono, Giuseppe Libonati, Josè Saya e Fabrizia Simondi han già protocollato un'interpellanza, in vista del prossimo Consiglio Comunale. "I lavori, secondo il decreto legge – ricorda, tecnicamente, Saya - dovevano concludersi entro il 31 dicembre. Anzi: entro quella data la ditta andava pagata. Siamo stati alla finestra ed i risultati ci danno ragione. Un altro treno perso, con il fatto grave che là dentro ci sono delle persone". Per Saya non ci sono dubbi: "formalizzando la domanda – commenta -, hanno formalizzato l'emergenza. Dall'estate scorsa avevano tutto il tempo di individuare la ditta specializzata e concludere l'intervento. Che farà ora l'Amministrazione?". La minoranza, già nel mese di settembre, aveva richiesto un piccolo censimento per apprendere il quadro degli stabili ancora contraddistinti da amianto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.