Cerca

SETTIMO TORINESE. Documentario in Sala Levi

Giovedì, in occasione della Giornata della Memoria, presso la sala Levi è stato proiettato il cortometraggio “Gli uni e gli altri in fila” del sambenignese Giancarlo Tagliati. Il film-documentario è stato finanziato dal comune di San Benigno- che ha offerto nel 2007 a 15 allievi (11 ragazze e 4 ragazzi) delle classi terze della scuola media statale “Dante Alighieri” una visita guidata nel campo di sterminio di Auschwitz, dove hanno girato alcune scene- e realizzato dalla sezione Anpi “Angelo Ferrero” con la collaborazione delle insegnanti Elena Bertolotti e Silvana Bertinetti.   Le riprese, in cui gli studenti sono stati attori e protagonisti di se stessi, sono state realizzate a scuola e sul territorio del paese. I ragazzi sono stati anche preparati per girare nei campi di Auschwitz e Birkenau. Per documentare le atrocità commesse in quegli anni nei campi di sterminio, sono state acquistate ed inserite rare immagini filmate da Alexander Voronzov, operatore al seguito dell’Armata Rossa che liberò il 27 gennaio 1945 il campo di Auschwitz. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese, inoltre, ha concesso di utilizzare e inserire all’interno del film alcune interviste di persone internate sopravvissute allo sterminio. Dopo una breve storia del Terzo Reich, la voce dell’attore Gianni Bissaca che legge alcune pagine di “Se questo è un uomo” accompagna le immagini che ripercorrono la deportazione di Primo Levi.   Insomma "Gli uni e gli altri" è un cortometraggio che racconta in modo preciso e dettagliato tutte le nefandezze commesse nella Seconda Guerra Mondiale ma lascia un segnale di speranza con la scena finale di due bambini che sorridenti giocano con un aquilone (stessa immagine che apre il film-documentario). In sala era presente l’assessore Silvia Favetta che ha presentato Tagliati e ha ricordato l’importanza di non dimenticare affinché non succeda mai più una simile tragedia.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori