AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2016 - 14:56
La collaborazione tra il Castello e Parco di Masino a Caravino e la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, avviata nel settembre 2015 in occasione della manifestazione “Tre Giorni del Gusto: Paesaggi italiani e Artigiani del Cibo”, prosegue e si rafforza con la presenza, da sabato 6 a martedì 9 febbraio 2016, di uno stand del FAI – Fondo Ambiente Italiano nell'area dedicata al Carnevale in centro a Ivrea: il Villaggio Arancio.
Presso questo speciale banco FAI sarà possibile trovare informazioni sul Castello di Masino a Caravino, affacciato sulla pianura del Canavese e immerso in un grande parco romantico, e sugli altri beni del Fondo Ambiente Italiano in Piemonte: il Castello della Manta (CN), fortezza medioevale con uno straordinario ciclo di affreschi tardogotici, e Villa Flecchia a Magnano (BI), che custodisce la preziosa Collezione Enrico con quadri di paesaggio piemontese di tardo Ottocento e primo Novecento. Sarà anche possibile iscriversi e rinnovare l’iscrizione al FAI: gli iscritti riceveranno in omaggio il pin ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea.
Inoltre domenica 7 febbraio ci sarà un motivo in più per partecipare alla giornata clou di questa tradizionale e amata manifestazione, che attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo: l’acquisto del biglietto di ingresso all’evento darà infatti diritto a uno sconto del 30% per una visita al Castello di Masino o al Castello della Manta, da effettuarsi tra il 2 marzo – giorno di riapertura al pubblico dopo la chiusura invernale - e il 31 luglio 2016.
Sempre nella giornata di domenica i bambini potranno partecipare ad attività ludico-didattiche gratuite coordinate dagli operatori museali del FAI e organizzate presso lo stand dedicato, allestito nel Villaggio Arancio.
In particolare, dalle ore 14 alle 17 ai più piccoli verrà proposto il “tiro al castello”, un divertente gioco che, come la “Battaglia delle arance”, rievocherà la rivolta del popolo contro la tirannia del feudatario. I partecipanti (età minima consigliata 4 anni) potranno decidere se arruolarsi nelle armate del feudatario, indossando elmo e scudo, o in quelle del popolo e, a seconda del gruppo scelto, verranno fatti sistemare fuori o dentro una luccicante sagoma di castello a misura di bambino. A quel punto avrà inizio la “sfida” con palle di spugna da lanciare al posto delle tradizionali arance.
Al termine palloncini colorati in regalo per tutti!
Per informazioni, giorni e orari di apertura dei beni del FAI in Piemonte: Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.