Cerca

Si è spento a 71 anni Giovanni Avenatti, fondatore della Stilolinea. Oggi i funerali

Si è spento a 71 anni Giovanni Avenatti, fondatore della Stilolinea. Oggi i funerali
Si è spento domenica scorsa, all'età di 71 anni, Giovanni Avenatti. Nel 1972, insieme a Piero Chicco, aveva fondato la Stilolinea, nota azienda leader nella produzione di penne promozionali e articoli da scrittura di alto livello, attiva all'interno dello storico distretto industriale situato fra Settimo e San Mauro. Nato a Feletto, Avenatti si era trasferito a Settimo nel 1951. Qui, due anni più tardi, aveva iniziato il suo lunghissimo percorso professionale nel settore delle penne. Era partito dal basso, nel 1953, con mansioni da garzone. Poi, dopo aver lavorato in molte aziende tra cui anche l'Universal, ad inizio anni '70 aveva deciso di tuffarsi anima e cuore nel progetto Stilolinea, nato con l'intenzione di differenziarsi dagli altri produttori del settore attraverso la creazione di penne come strumento di merchandising, oltreché di prodotti innovativi, versatili e personalizzabili secondo le esigenze dei clienti. Un'avventura di grande successo, che vide Giovanni Avenatti impegnato in prima linea nel comparto della produzione. Ma non solo, visto che all'interno dell'azienda che aveva contribuito a fondare, si occupava anche dello stampaggio di materie plastiche, dell'ideazione, dello sviluppo di nuovi articoli e della costruzione delle attrezzature. Anche grazie alle sue brillanti intuizioni, l'azienda fece ben presto un salto di qualità importante, dotandosi di macchinari tecnologicamente avanzati e sistemi di assemblaggio automatizzati. Esperienza artigianale e innovazione tecnica si fusero quindi in un percorso che rese celebre il marchio Stilolinea anche al di fuori dei confini nazionali. Articoli belli ed affidabili, peraltro costruiti riducendo gli sprechi di materiale e con un occhio di riguardo all'impatto ambientale. "Era un uomo semplice - racconta il figlio Fulvio - che amava il suo lavoro. Per lui era quasi un divertimento, tanto che anche in vacanza lo si vedeva spesso intento a studiare e ideare nuovi articoli. Ciò nonostante non ha mai trascurato le cose importanti della vita, in primis la famiglia". Nel 1999, si era trasferito da Settimo a San Mauro ed era andato in pensione quattordici anni più tardi, nel gennaio del 2013. Pochi mesi dopo, però, un male incurabile lo ha strappato all'affetto dei suoi cari. I funerali verranno celebrati questo pomeriggio (mercoledì 30 ottobre, ndr) nella chiesa di San Pietro in Vincoli.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori