Dopo il video andato in onda la scorsa settimana nel servizio “Spazza Tourin” su Striscia la Notizia, che immortalava le discariche abusive di Settimo, regalando in diretta nazionale un’immagine non certo lusinghiera della città, i settimesi si sono spaccati in due fazioni: quelli che ce l’hanno con l’amministrazione comunale e quelli, invece, che ammoniscono gli incivili che buttano i rifiuti per strada. Inutile dire che hanno ragione entrambi. Se le persone non sporcassero l’amministrazione non dovrebbe pulire in continuazione alcune aree e se l’amministrazione pulisse al primo rifiuto che si trova a terra non si instaurerebbe un circolo vizioso di degrado urbano. Come sostiene la teoria sociologica della “finestra rotta” in cui si sostiene che l’esistenza di una finestra rotta potrebbe generare fenomeni di emulazione, portando qualcun altro a rompere un lampione o un idrante, dando così inizio ad una spirale di degrado urbano e sociale. Un po’ quello che succede con le discariche a cielo aperto sul nostro territorio: uno butta il televisore poi arriva un altro che si sbarazza del frigorifero e il terzo lascia come regalo un divano vecchio e così via, fino a raggiungere un’ammucchiata di rifiuti indistinti. Nonostante ci siano gli appositi centri in cui smaltirli. L’amministrazione dal canto suo, per quanto riguarda l'area in questione nel servizio di Striscia, ha provato a mantenerla pulita ma, a quanto pare, non basta. “La zona è al confine con Torino. Non facciamo in tempo a pulirla che la sporcano di nuovo- spiega l’assessore Massimo Pace-, nonostante ci siano le telecamere. Abbiamo pulito non so quante volte. È una cosa senza senso. Sono anni che andiamo avanti così. Le videoregistrazioni hanno incastrato parecchie volte alcuni responsabili, ci sono anche delle indagini in corso, ma la situazione non cambia. Purtroppo dopo neanche sei mesi che eravamo andati a ripulire la zona sono tornati a scaricare rifiuti. È recidiva”. L'amministrazione spera che con il nuovo piano finanziario per la lotta alle discariche abusive la situazione migliori. “A fine mese, non appena verrà approvato, organizzeremo una conferenza stampa- continua Pace- in cui illustreremo il quadro di tutte le discariche abusive sul territorio da eliminare, gli interventi per delimitare lo spazio ed evitare che qualcuno incrementi i rifiuti in quelle aree, i dati delle denunce e molto altro. Non è possibile andare avanti così, abbiamo speso cifre da capogiro. Con questo nuovo piano, Seta dovrebbe riuscire ad intervenire tempestivamente in queste situazioni e così avremo una città più pulita. Anche se la situazione odierna è già migliore rispetto ad alcuni mesi fa, a parte il problema riscontrato nelle vacanze per il cambio dei passaggi di Seta che comunque è già rientrato”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.