AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2016 - 11:20
Nei giorni di metà dicembre l’antica pieve pontese di Santa Maria di Doblazio è stata al centro dell’attenzione: il Vescovo di Ivrea l’aveva infatti inserita nell’elenco delle Chiese giubilari.
Domenica 13 dicembre anche a Santa Maria, si è dunque aperta la “Porta Santa”: alle 16, di fronte ad un folto numero di fedeli ed alle autorità civili, si è tenuta la breve cerimonia, seguita dalla messa solenne. Accanto al pievano di Pont don Aldo Vallero ed al “padrone di casa” don Franco (che risiede da molti anni in quella che un tempo era la chiesa parrocchiale) vi erano i sacerdoti di alcuni dei paesi vicini e vari diaconi. L’omelia è stata tenuta dal parroco di Castellamonte don Giacomo.
La chiesa di Santa Maria, che domina l’abitato di Pont da un’altura, ha origini molto antiche: fu la prima dedicata alla Madre di Dio nell’Italia Settentrionale e la terza nella Cristianità ad essere dedicata all’Assunzione. Ricostruita nel XVII secolo, di antico conserva il campanile e la curiosa presenza di due altari maggiori contigui. Fu chiesa parrocchiale fino al 1879, allorché questo titolo passò a San Costanzo, situata al centro del paese e dunque molto più comoda per i fedeli ma per gli abitanti di Oltresoana e delle borgate situate sulla sponda sinistra del torrente continua ancor oggi a rappresentare la chiesa di riferimento. Del resto, e non a caso, la vera festa patronale di Pont – di gran lunga più solenne e più “sentita” - non è quella di San Costanzo (che cade a fine settembre) ma quella dell’Assunta, che si festeggia qui il 14 e 15 agosto.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.