Cerca

IVREA. All’Epifania si dice Buon Carnevale

Ancora qualche ora e in città comincerà a respirarsi l’aria del Carnevale.

Come vuole la tradizione l’appuntamento è per domani, giorno dell’Epifani, con l’uscita dei Pifferi e dei Tamburi, per la marcia di apertura e l’investitura ufficiale del Generale. 

Nel pomeriggio saluto del Gruppo Storico I Credendari al Magnifico Podestà e lettura del giuramento. Seguirà la Santa Messa in Duomo e la Cerimonia dei Ceri.

Per domenica 24 gennaio (Terzultima domenica di Carnevale) è in programma la distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista e San Giovanni. 

In piazza Ottinetti “Storia e storie di Carnevale - Bambini al Centro”. 

Sempre in mattinata passaggio del Libro dei Verbali dal Gran Cancelliere al Sostituto e antica cerimonia militare della Prise du Drapeau.

Nel pomeriggio Alzata degli Abbà (Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore) e sfilata del Corteo Storico.

Si ricomincia domenica 31 gennaio (Penultima domenica di Carnevale). Al mattino distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato, Mercatino degli aranceri. Seguirà l’inquadramento degli oltre 50 carri da getto, vere e proprie opere d’arte, dalle ore 10 in corso Massimo d’Azeglio. Quindi la sfilata nelle vie del centro (via Palestro, piazza di Città, corso Cavour, Borghetto, Porta Torino, corso Nigra, Lungo Dora) e alle 10.30 presentazione ufficiale in piazza del Rondolino.

Sempre in mattinata cerimonia di Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio e nel pomeriggio Alzata degli Abbà (Rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore) e sfilata del Corteo Storico.

Nel pomeriggio di Giovedì 4 febbraio (Giovedì Grasso) passaggio simbolico dei poteri civili della Piazza di Ivrea dal Sindaco al 

Generale e Calzata del Berretto Frigio, Marcia del Corteo Storico, Festa dei bambini in piazza Ottinetti, fagiolata Cuj d’via Palma, visita del Corteo Storico al Vescovo e degli Abbà al Sindaco, Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese; in serata Città in festa.

Nel tardo pomeriggio do Venerdì 5 febbraio convegno e dibattito in Sala Santa Marta organizzata dal Club Papillon di Ivrea e del Canavese e dalle Confraternite Enogastronomiche eporediesi sui piatti della tradizione carnevalesca rivisitati in chiave moderna, a seguire Convivio delle Confraternite Eno-gastronomiche all’Istituto Alberghiero F. Prat.

In serata CarnevalGustando - cena carnevalesca itinerante a tappe, in abito d’epoca, con accompagnamento musicale organizzata dai Citoyens de la Ville d’Ivrée 1798.

Sabato 6 febbraio (Sabato Grasso): in mattinata presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia. Alle ore 21 presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale e a seguire marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. Serata di gala con gran ballo in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa e Feste degli Aranceri nelle piazze cittadine.

Domenica 7 febbraio (Domenica di Carnevale) interessanti appuntamenti sin dal mattino, con le tradizionali fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo; Cerimonia della Preda in Dora alle ore 10.30 sul Ponte Vecchio. 

Nel pomeriggio dalle 14 in tutte le piazze la prima delle tre giornate di Battaglia durante la quale le squadre a piedi si sfideranno  contro i carri da getto. 

Contemporaneamente partirà anche il Corteo Storico che sfilerà lungo le vie della città. Alle ore 21.30 spettacolo pirotecnico con musica in onore della Vezzosa Mugnaia sul Lungo Dora.

Nella mattinata di Lunedì 8 febbraio (Lunedì di Carnevale)  nelle diverse piazze ove avverranno gli abbracciamenti degli Scarli, cerimonia delle Zappate degli Scarli As pianta ‘l pich a l’uso antic. 

Alle 14 la seconda giornata di Battaglia. In serata degustazione di merluzzo con cipolle appena fritti presso la sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo.

Martedì 9 febbraio dalle 14 l’ultima delle tre giornate di Battaglia. Alle 17 premiazione dei Carri da Getto e delle squadre a piedi. Alle 20 abbruciamento degli Scarli nei vari rioni.

La manifestazione si concluderà mercoledì 10 febbraio (Mercoledì delle Ceneri) con la tradizionale distribuzione di Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori