Cerca

FAVRIA. "Natale in cartolina dal 1843 al 1925 "

FAVRIA. "Natale in cartolina dal 1843 al 1925 "

Il Natale è in cartolina. Quest'anno la comunità favriese festeggia l'avvento con una insolita mostra organizzata dal collezionista Bruno Magliano ed accolta con favore dall'Amministrazione Comunale. Sono circa 130 cartoline le cartoline, facenti parte del suo archivio fotografico, che in questi giorni verranno proiettate sul monitor della fontana erogatrice dell'acqua, presso l'edificio comunale. Ha intitolato la collezione. E mercoledì sera, 23 dicembre, saranno proiettate durante il concerto di Natale della Filarmonica Favriese.

Si può ammirare la prima cartolina emessa nel 1843 per il Santo Natale. "Molti mi hanno chiesto il perché del titolo – racconta Magliano -. Perchè nel 1843 è stato stampato il primo biglietto di auguri di Buon Natale".

L’espressione Merry Christmas nasce nel Regno Unito. In inglese antico la parola merry significava piacevole più che felice o gioioso, ma già nel Cinquecento veniva utilizzata di tanto in tanto per augurare buon Natale. La prima attestazione dell’espressione risale al 1565 ed è contenuta nel manoscritto municipale della cittadina inglese Hereford: «And thus I comytt you to God, who send you a mery Christmas» («Vi raccomando a Dio, che vi mandi un Buon Natale»). Nel 1843 fu il Canto di Natale di Charles Dickens a renderla popolare e modificare il suo significato, associandola più a gioviale e festoso: nel romanzo Ebenezer Scrooge irride il Natale dicendo «If I could work my will… every idiot who goes about with ‘Merry Christmas’ on his lips should be boiled with his own pudding» («Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto ‘allegro Natale’ in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola», nella traduzione italiana più diffusa). Oltre alla grande popolarità dell’opera di Dickens, contribuì alla fortuna del termine anche il primo biglietto di auguri preparato per Natale (stampato a sua volta nel 1843) che conteneva l’espressione A Merry Christmas and a Happy New Year to You. L’aggettivo merry venne sempre più diffuso, venendo associato a un clima festoso e particolarmente sopra le righe. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori