AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2015 - 12:00
Da lumache a Speedy Gonzales. Arriva internet veloce per sette comuni dell'alto Canavese. Da Favria a Rocca, passando per Rivara, Busano, Pratiglione, Levone. L'antenna sarà situata, con il benestare della Soprintendenza, sul campanile della Chiesa Parrocchiale dei Santissimi Michele, Pietro e Paolo, a Favria, aggrappandosi alla dorsale di fibra ottica proveniente che da Ivrea si dirama fino a Settimo Torinese per estendersi nel ciriacese, dov'è prevista una contestuale implementazione dei servizi.
Venerdì scorso, presso il Municipio di Favria, ad un anno dalla stretta di mano avvenuta nel medesimo luogo nell'autunno 2014, è stato siglato l'accordo con la società Erre Elle Net srl, con sede legale a Torino ed amministrativa a Forno, rappresentata da Fausto Leonardi, per la concessione dell'uso della torre campanaria al canone di locazione di 155mila euro, compensato in canoni dovuti per la connessione a internet. Un accordo che velocizzerà l'informatizzazione degli uffici comunali concedendo ai residenti lo sconto del dieci per cento per l'allacciamento al servizio.
Migliorare la connettività a banda larga, superando il digital divide, è un obiettivo che vede impegnati gli anti locali, la ex Provincia di Torino oggi Città Metropolitana attraverso l'utilizzo della rete di proprietà del Csi Piemonte, in parte affittata dalla srl ed in parte compensata in opere di scavo, per una durata di quindici anni, secondo l' "Accordo di cooperazione" firmato il 5 novembre dello scorso anno. Oltre 15mila metri di cavo, avuti da Telecom, dall'incrocio tra via Grambetti e la strada provinciale 53 a San Giusto all'incrocio tra via Caporal Cattaneo e via San Rocco a Favria. RLNet si occuperà dell'installazione delle apparecchiature necessarie per il rilascio via radio delle connessioni internet e provvederà inoltre alla messa in sicurezza della torre campanaria secondo il progetto dell'ingegnere Silvio Mauro Bauducco di Moncalieri per un costo di 13.385 euro. Entro un mese dall'attivazione dell'infrastruttura metterà a disposizione tre hot spot free a disposizione della popolazione. La convenzione terminerà il 2 novembre 2030 con possibilità di rinnovo.
Presenti alla firma del documento il Sindaco di Favria Serafino Ferrino insieme al Presidente del Consiglio Gianluca Capozzielli, i Sindaci Giambattistino Chiono di Busano, Gianluca Quarelli di Rivara ed Alessandro Gaudio di Pratiglione, il Vicesindaco della Città Metropolitana Alberto Avetta e il consigliere delegato allo sviluppo economico nonché Sindaco di Ciriè Francesco Brizio, l'Assessore Provinciale e Comunale a Settimo Torinese Sergio Bisacca, Carmelo Albano per il CSI Piemonte, e Silvano Giorcelli, Direttore Generale del Consorzio TOP-IX, costituito nel 2002 da Atlanet, COLT Telecom, CSI-Piemonte, Eutelsat, Fastweb, Gruppo IH, IT GATE, Noicom – Eutelia, Reteitaly, SanpaoloIMI, Telecom Italia e Telespazio, con lo scopo di creare e gestire un Internet Exchange – IX per lo scambio del traffico Internet nell’area del Nord Ovest.
"Quando siamo partiti, nel giugno 2012 – ha fatto gli onori di casa Capozzielli – pensavamo di essere dei pazzi, invece abbiamo fatto massa critica, perseverato e ce l'abbiamo fatta". Un percorso che parte da lontano, dallo stanziamento di 6milioni di euro, da parte della Provincia, sui "Patti territoriali" e la Regione dovrebbe destinare ulteriori fondi. "Questo non è la fine di un percorso ma l'inizio, un modello da replicare in altre zone" il commento di Casalegno. "Inutile – ha ricordato Bisacca – avere grandi autostrade se non si utilizzano nuove tecnologie, e questa è la sfida". A giovarne gli utenti, le realtà imprenditoriali ma anche gli enti pubblici "per i quali si potrebbe fare di più" ha puntualizzato Brizio portando il modello del suo "sportello del cittadino" in funzione a Ciriè. L'auspicio di Avetta è di allargare il progetto a Rivarolo, Cuorgnè, alle valli.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.