AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2015 - 09:59
Autismo (foto d'archivio)
Nasce lANGSA di Ivrea e Canavese. Verrà presentata ufficialmente venerdì 13 novembre in Sala Santa Marta, alle 18, espressione locale dellAngsa (Associazione Nazionale Genitori di Soggetti Autistici) Piemonte sez. di Torino.
LAngsa, aderente allInternational Association Autism Europe, nasce a Roma nel 1985 come federazione di associazioni locali. LAngsa Piemonte, sezione di Torino, esiste dal 1997 e dal 2000 ha natura giuridica di onlus. Non ha scopo di lucro e si adopra per promuovere lassistenza sanitaria, la formazione degli operatori, il sostegno alle famiglie e la tutela dei diritti delle persone con autismo.
Perché creare una realtà locale? Perché è fondamentale, partendo dalle esigenze del territorio, aprire un dialogo costruttivo con lASL e i consorzi, con la scuola, con le altre associazioni e con gli operatori che a vario titolo si occupano di autismo, patologia di cui molto si sente parlare ma di cui ben poco si sa.
La necessità di farsi sentire, o meglio di dar voce alle esigenze delle persone autistiche, ha creato una militanza, perlopiù fatta di genitori, che ha l'obiettivo, nel rispetto dei diritti riconosciuti alle persone con autismo, di ottenere prestazioni sufficienti ed adeguate alle caratteristiche della patologia.
Insomma, di specifici servizi cè urgente bisogno, e dati i numeri che emergono dal confronto con Asl e servizi sociali dellarea canavesana (130 soggetti circa di cui 100 in minore età ) la stessa Asl e i consorzi devono rispondere efficacemente alle esigenze dei propri pazienti nel proprio territorio. Per questo, in spirito collaborativo, nasce la sezione canavesana dellANGSA piemontese in quanto portatrice di interessi e bisogni.
Lincontro del 13 novembre verrà così condotto: alle 18 apertura dei lavori a cura di Sara Boggio tutor adulti ANGSA Piemonte - sezione di Torino; alle 18.15 presentazione dell'ANGSA Piemonte - sezione di Torino a cura della presidente Arianna Porzi; alle 18.35 presentazione del gruppo dei referenti di Ivrea e Canavese a cura di Giada Pedrotta e Alessandra Galassi; alle 18.45 diritti delle persone con autismo a cura della Fondazione Promozione Sociale dott.ssa Maria Grazia Breda, dott. Andrea Ciattaglia; alle 19.05 presentazione del libro "Autismo che fare 0-12 anni" a cura della dott.ssa Alessandra Rubiolo; alle 19.20 dibattito e chiusura lavori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.