Cerca

IVREA. Nove posti di lavoro per la crisi

IVREA. Nove posti di lavoro per la crisi

La Città di Ivrea, con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino, promuove un progetto per 9 cittadini, in situazione di difficoltà dipendente dalla crisi occupazionale, coinvolgendoli in attività retribuite attraverso lo strumento del voucher di lavoro accessorio.

“L’iniziativa – spiega Capirone – che viene riproposta dopo la positive esperienze dei precedenti anni, non solo crea una opportunità di lavoro, seppure temporanea, per persone che nell’attuale difficile contesto socio-economico stanno vivendo gravi situazioni di disagio, ma consente anche il loro impiego nello svolgimento di attività destinate alla “cura della comunità”. 

“Le attività lavorative – continua Capirone – riguarderanno, infatti, le seguenti categorie: pulizia e manutenzione di edifici, giardini, strade, parchi e monumenti; supporto all’organizzazione di manifestazioni sportive, culturali, fieristiche  o caritatevoli; attività di cura dei luoghi del territorio”.

Il progetto si rivolge a cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti nel Comune di Ivrea.

I cittadini dovranno essere disponibili al lavoro presso il Centro per l’Impiego di Ivrea e in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità redatta secondo le norme vigenti e  non superiore a € 25.000,00.

Tra le figure richieste: 2 muratori; 1 fabbro; 2 decoratori e un autista in possesso di patente C e di abilitazioni per la conduzione di gru per autocarro e per la movimentazione di piattaforme di lavoro mobili elevabili.

Non saranno ammesse le persone già beneficiarie di questo intervento nell’edizione precedente (2014/2015), nonché quelle appartenenti al medesimo nucleo famigliare  delle persone già inserite nel predetto periodo.

Non potrà inoltre partecipare più di un componente per uno stesso nucleo famigliare.

Tutto ciò per consentire ad un maggior numero di nuclei in situazione di difficoltà economica di poter beneficiare della misura.

“Presumibilmente – continua l’Assessore - il progetto avrà inizio nel mese di dicembre, non appena terminate le operazioni di selezione e le attività dovranno concludersi entro il 30 aprile 2016. Per ogni lavoratore è previsto un impiego massimo di 400 ore, con un orario flessibile, che sarà definito in base alle esigenze dell’ente”. 

Le persone selezionate saranno retribuite con i voucher di lavoro accessorio del valore nominale pari a € 10,00 comprensivi delle quote destinate a Inail e Inps, per un valore netto equivalente a € 7,50. A ogni prestatore verrà corrisposto un buono per ogni ora di lavoro, per un totale a fronte dello svolgimento di tutte le 400 ore previste, di un importo lordo di € 4000,00, pari ad un importo netto di € 3000,00.

Le domande di adesione all’iniziativa, con la relativa documentazione richiesta dal bando,  dovranno essere presentate nei giorni 9 e 10 novembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso il Servizio Politiche del Lavoro – via Cardinal Fietta 3 Ivrea – primo piano.

La Città di Ivrea, successivamente alla chiusura dei termini per le adesioni e previo accertamento delle dichiarazioni rese dai richiedenti, predisporrà una graduatoria in base all’indicatore ISEE. In caso di parità di ISEE sarà data priorità al richiedente con nucleo famigliare più numeroso e, in seguito, a quello avente l’età anagrafica maggiore.

I primi nove candidati saranno convocati e sottoposti ad una prova pratica volta a verificare la capacità di svolgere le attività che saranno oggetto di assegnazione. In caso di non superamento della prova il candidato sarà escluso.

Per ulteriori informazioni sul bando e per la relativa modulistica è possibile rivolgersi allo Sportello delle Opportunità, all’interno del Centro per l’Impiego di  Corso Vercelli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori