AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2015 - 10:48
Rivarolo potrà presto fregiarsi di aver ospitato i Campionati Italiani Under 16. La dodicesima edizione si svolgerà infatti presso l'Urban Center, ormai culla irrefrenabile di iniziative sportive, ricreative e culturali. Appuntamento: il 29, 30 e 31 ottobre.
In Città arriveranno 24 quadre, da tutta Italia, composte da ragazzi con età tra i 12 ed i 16 anni, provenienti soprattutto da Piemonte e Lombardia. Si accostano sette squadre under 15 e cinque under 10. Centinaia di ragazzi, insomma, affolleranno il centro rivarolese per una sfilza di sfide allo scacco matto. Sono l'Accademia Scacchi di Milano, Le Torri del Vomano Teramo, i Circoli Scacchistici Bolognese, Estense e Reatino, l'UC ACLI Santa Sabina, la Scacchistica Imperiese, la Lilybetana di Marsala, il Centro Scacchi di Palermo, la Sanmargheritese ec il Circolo Scacchi di Ciriè. "Il record, in dodici anni, spetterà a Rivarolo, con la presenza di ben 36 squadre" sottolinea Michele Cordara della Società Scacchistica Torinese. Negli scacchi, disciplina riconosciuta dal Coni, per altro, gli italiani si stanno facendo conoscere: giovanissimi hanno ottenuto i primi posti nelle nazionali e sono stati selezionati ai mondiali.
Il Canavese non è da meno: a Feletto, da qualche anno, cresce una scuola di scacchistica, seguita da Cesare Vacca, promossa dalla Pro Loco locale presieduta da Michele Mazzamati, la quale sta sfornando talenti come Alessandro Villa, campione italiano 2013. Ed è stato proprio il sodalizio felettese a spingere per portare qui il grande evento. "L'Urban Center, chhe spesso ci ospita, è stato molto collaborativo" sottolinea Mazzamati.
Ad entrate nell'anima degli scacchi è Cesare Vacca: "c'è un lato che non viene considerato: questa disciplina insegna a combattere, ad avere presenti se stessi, perché se si perde l'autocontrollo, ecco che la partita ci sfugge di mano. Purtroppo ha un difetto: bisogna applicarsi costantemente". A spiegarlo è lo stesso Alessandro Villa: "perché gioco a scacchi? Penso che dia felicità, insegna la concentrazione, l'autocontrollo, caratteristiche molto importanti nel mondo di oggi. Ecco che tra il 29 ed il 31 ottobre, alle sfide saranno abbinati appuntamenti aperti ai profani, un punto di divulgazione, lezioni e, tra le iniziative collaterali, l'esibizione degli Sbandieratori 'd l'Eva d'Or di Feletto e della Filarmonica Giovanile Rivarolese. "Siamo onorati di ospitare i campionati – sottolinea il Sindaco Alberto Rostagno -. E' una disciplina che apre la mente, tanto che già da alcuni anni la Comunità Europea ha dato direttiva per promuoverla e potenziarla".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.