AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Ottobre 2015 - 10:29
Apprendistato
Si chiama Stefano Sicilia, ha 19 anni, lavora presso l'azienda 'Tuo Logo' di Rivarolo Canavese, ed è il primo studente in Piemonte ad aver conseguito la qualifica professionale attraverso un percorso di apprendistato cosiddetto di I livello (per la qualifica e il diploma professionale) gestito da un'Ats (Associazione Temporanea di Scopo) con capofila EnAIP Piemonte.
L'apprendistato di I livello è un contratto di lavoro a contenuto formativo, che permette ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni di acquisire una qualifica professionale di operatore o un diploma professionale di tecnico e contemporaneamente di assolvere anche all'obbligo di istruzione e formazione.
"La Regione Piemonte è una delle poche realtà in cui questa misura è stata attivata - commenta l'assessore al Lavoro, Gianna Pentenero - perché l'amministrazione ha sempre creduto che sia fondamentale recuperare e reinserire in un sistema formale di formazione i ragazzi che non hanno terminato gli studi e non hanno un lavoro. Questo tipo di apprendistato garantisce entrambi i risultati: dà ai giovani la possibilità di acquisire una qualifica riconosciuta e nello stesso tempo consente loro di trovare un lavoro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.