Cerca

SAN GIORGIO. Terre Canavesane ad Expo. Si punta su cultura: Museo e Michela

SAN GIORGIO. Terre Canavesane ad Expo. Si punta su cultura: Museo e Michela

Cultura, cultura... Un settore che generalmente viene sempre lasciato in fondo. Fondi zero. Ma a San Giorgio Canavese è uno dei temi su cui la nuova amministrazione comunale ha deciso di puntare. Al centro dell'attenzione: il Museo Civico Nossi Rais. Da quando il suo fondatore Gep Dorma è mancato, è rimasto il quesito: come gestirlo e come renderlo fruibile? Il Sindaco Andrea Zanusso e i suoi lo hanno aperto al pubblico, inserendo alcune insolite iniziative, come al degustazione dei vini locali in occasione del Primo Mercato della Biodiversità nel maggio scorso. "Abbiamo sfruttato il Museo, in questi mesi – racconta il consigliere Giampaolo Verga – per presentare libri, abbiamo tenuto un incontro sulle mafie al nord e, abbiamo trasferito degli eventi a Cortereggio è stato organizzato il bicentenaro della nascita di Michela Zucco, fondatore della macchina stenografica conservata presso il Museo, dopo duecento anni usata ancora oggi al Senato della Repubblica". Intanto si è formato un gruppo di appassionati, formato con Mauro Galetto e Marco Iavelli. Insieme stanno mettendo in piedi un progetto di tipo didattico per cui si stanno definendo dei laboratori nelle scuole". Al Museo si lega anche la riqualificazione del Misbolo, presso la cui cascina saranno portati oggetti in una esposizione itinerante. "Vorremmo estendere il Museo sul territorio" spiega l'Assessore Marco Baudino. San Giorgio, poi, ha stretto un accorso con Agliè e Castellamonte ed il 14 ottobre scorso i rispettivi Sindaci Andrea Zanusso, Marco Succio e l'Assessore Nella Falletti si sono recati insieme ad Expo a Milano per mostrare le meraviglie del territorio.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori