Nell'ambito del proprio 60° anniversario, la Nicoletti Arredamenti, coronando il proprio impegno per lo sviluppo e la conoscenza delle eccellenze del territorio del Canavese e della Valle d'Aosta, organizza nel mese di ottobre una mostra ed uno spettacolo incentrati sulla figura di Adriano Olivetti. La mostra itinerante, dal titolo "Le mani pensanti", sarà aperta a tutti, dal 10 al 20 ottobre, curata dalla Fondazione Natale Capellaro con la collaborazione di Associazione culturale Pubblico-08, e dedicata ad alcuni fra i prodotti che hanno fatto la fortuna della Olivetti nel mondo: MP1 (la prima macchina per scrivere portatile), Divisumma 24 (la mitica calcolatrice progettata da Natale Capellaro), P101 (considerato il primo personal computer in assoluto), M24 (l'ultimo grande successo internazionale dell'azienda), esposti assieme ad alcuni pannelli esplicativi che raccontano la storia della Olivetti e il progetto sociale, culturale e politico dell'ingegner Adriano. Una particolarità: il retro dei pannelli riproduce alcune delle tavole del fumetto “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto” di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti (Edizioni BeccoGiallo) – giunto alla quarta ristampa e premiato per la miglior sceneggiatura al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli 2012 – per consentire una lettura a doppia velocità della mostra, favorendo la sua fruizione anche al pubblico meno attento. E' prevista anche l'esposizione di alcuni libri originali, pregiati e di difficile reperimento, pubblicati dalle Edizioni di Comunità negli anni Quaranta e Cinquanta, a cura di Italo Cossavella. Lo spettacolo “Direction Home. Un viaggio nell'Italia di Adriano Olivetti” si terrà il 15 ottobre alle 21 curato della compagnia “Le voci del tempo”. Racconterà di Adriano Olivetti: industriale, pensatore, editore, politico, urbanista, concepì la fabbrica come luogo in cui produrre bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa al capitalismo e al socialismo. Lo spettacolo utilizza il linguaggio altrettanto visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita a un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento Comunità) e quella dylaniana (metafora di libertà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo. “Direction Home” ha ispirato la realizzazione di “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, il fumetto di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.