AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2015 - 11:11
Capirone con il sindaco
Durante il periodo estivo, in concomitanza con la sospensione delle lezioni, è stata portata a compimento una serie di interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Si tratta di attività già appaltate nei mesi precedenti e che si sono concluse in concomitanza con il rientro in aula degli studenti.
Nello specifico, alla scuola Don Milani, in piazza I° Maggio, i lavori hanno riguardato i serramenti (nel rispetto della normativa che disciplina i criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrate), la sostituzione delle lampade di emergenza deteriorate o non funzionanti e l’installazione dei maniglioni marchiati CE al posto di quelli non conformi.
Interventi analoghi, per quanto concerne serramenti e lampade di emergenza, sono stati effettuati presso il plesso scolastico della Fiorana.
Più articolati i lavori che hanno riguardato l’edificio della scuola ex Arduino, gravemente danneggiato nei mesi scorsi dalla forti intemperie atmosferiche e dove si è provveduto, oltre alla rimozione dell’amianto, al completo rifacimento del tetto. Anche in questo caso sono poi stati installati i maniglioni antipanico e messi in sicurezza i vetri, mentre un intervento specifico ha riguardato la tinteggiatura delle pareti interne.
Una ricognizione straordinaria e relativi interventi di riparazione, laddove necessario, sono poi stati eseguiti per rubinetti e scarichi dei servizi igienici delle scuole S. Antonio, Don Milani, S, Michele e Fiorana.
“Nuovi interventi - spiega il Vicesindaco Capirone – saranno avviati nei prossimi mesi sulla base delle risorse stanziate nel bilancio 2015, con priorità sempre legata al tema della sicurezza e tenuto conto delle diverse esigenze raccolte dai vari uffici comunali e delle segnalazioni pervenute direttamente dai dirigenti scolastici”.
“I lavori - aggiunge Capirone - saranno effettuati durante lo svolgimento dell’ordinaria attività didattica e senza ostacolare lo svolgimento delle lezioni; ragion per cui si lavorerà nelle parti comuni non adibite ad aule e nelle parti esterne dei singoli plessi”.
In particolare, nella seconda metà del mese di ottobre, e per la durata di un mese circa, si interverrà sulla prevenzione dai rischi di infortunio determinati da spigoli sporgenti, termosifoni privi di protezione, gradini degradati o privi di banda antiscivolo, e nelle aree verdi esterne dove siano presenti situazioni che possano determinare potenziali pericoli. Inoltre, verrà completata la posa dei tappetini anti trauma nelle strutture ludiche delle scuole Sant’Antonio, San Michele e Sacca.
Ulteriori interventi, attualmente in fase di progettazione, saranno realizzati entro la fine dell’anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.