AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2015 - 18:06
All'età di 12 anni era già il più giovane scrittore di fantascienza in Italia. Da quando ha imparato a leggere, fino ad oggi, che ha 46 anni, ha divorato migliaia di libri e ne ha scritti decine. La sua ultima "fatica" è una "Guida al cinema horror", che segue alla"Guida al cinema di fantascienza" e alla "Guida alla letteratura del cinema horror", tutti editi da Iodoya. Michele Tetro, giornalista di origine novarese, residente da tre anni ad Ivrea, ci ha lavorato ad otto mani, insieme a Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzi e Walter Catalano, tutti di Firenze. Il lavoro è stato presentato questo fine settimana ad Arona ma altre presentazioni sono già in programma per i prossimi mesi tra Milano, Torino e Firenze. Si potrà trovare presto in tutte le librerie e le piattaforme internet.
"La passione per il genere risale all'età di 3 anni, quando mio padre mi portò al cinema a guardare '2000 Odissea nello spazio' – racconta Michele Tetro -. Da allora non me ne sono più staccato". Il suo primo racconto fu pubblicato sulla rivista di scienza e fantascienza Omni, molto conosciuta ai tempi. Titolo originario "Per assassina che tu sia", rivisto come "Sentenza dal Polo Nord". Il suo autore prediletto è Stanislav Lem, autore di Solaris, fantascienza tecnologica e filosofica, ma anche EHP Lovecraft, che ha suggellato la fusione tra il racconto horror e fantascienza
"L'ultimo libro – racconta Michele – contiene uno studio ed invito a scoprire tutte le ramificazioni del cinema horror dal 1967 in avanti, anno che segna il passaggio dall'horror classico/gotico a quello moderno, urbano, psicologico. La Guida alla letteratura del cinema horror conteneva, invece, la descrizione dei cento più importanti autori, scheda per scheda". Dall’Uomo Lupo a Freddy Krueger, dai vampiri a Jason Voorhees, da Frankenstein a Michael Myers. I volti della paura nati tra le spire di nuovi generi: body horror, slasher, torture porn, found footage, weird western... Nella pubblicazione di Tetro e colleghi si incontrano Kubrick, Carpenter e Cronenberg, Craven, Raimi e Wan, ma anche Dario Argento, Pupi Avati, Ruggero Deodato, Lucio Fulci e molti altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.